ENNESIMO IMPIANTO EOLICO NEI FEUDI DI VEGLIE, SALICE E NARDO’
In data 1 giugno 2023 sull’albo pretorio del Comune di Veglie, è stato pubblicato l’avviso al pubblico di presentazione dell’istanza per l’avvio del
In data 1 giugno 2023 sull’albo pretorio del Comune di Veglie, è stato pubblicato l’avviso al pubblico di presentazione dell’istanza per l’avvio del
Da quando mi sono trasferita per studiare nella città che per me è ormai casa, una delle cose che mi rende più felice è sapere che se ho voglia di vedere un film mi basta percorrere qualche metro per sedermi nella platea di un cinema qualsiasi.
Un sentire diffuso tra gli stessi vegliesi ritiene che Veglie sia “un paese arretrato”.
«Arretrare» significa «indietreggiare», «tornare indietro». Ma rispetto a chi e rispetto a quando?
Traslochi
Siamo a febbraio, ed ancora nulla di nuovo sul fronte amministrativo locale, fatta eccezione di qualche cambio di programma da parte dell’amministrazione Paladini, come il decentramento di tutti gli uffici comunali presso l’oramai ex quartiere fieristico ubicato in via salice.
Il post sull’account fb dell'assessore Prato in merito all'atto vandalico ai danni della panchina rossa dedicata alle donne vittime di violenza domestica e quello pubblicato dalla pagina del Polo 1 Peppino impastato di Veglie ha scaturito in me alcune riflessioni che mi permetto di condividere e che spero possano essere lette con spirito costruttivo e con l’intento che hanno di creare piani di condivisione e collaborazione.
Introduzione: Carissimi lettori e lettrici di Controvoci, oggi v’invito a leggere la quarta puntata di una serie sulla storia del Salento dalle origini ai giorni nostri. Questa puntata parlerà degli avvenimenti accaduti nel Salento dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente.
Appunti di STORIA DEL SALENTO - Il Salento e i Romani
L’anfiteatro romano di Lecce.
Introduzione
Cari lettori e lettrici di Controvoci, oggi v’invito a leggere la terza puntata di una serie sulla storia del Salento dalle origini ai giorni nostri.
In questa puntata parleremo della sconfitta dei Greci tarantini, delle sue conseguenze e dell’importanza commerciale e marittima del Salento durante l’età romana.
Una civiltà che ha lasciato a noi molte testimonianze davvero uniche e affascinanti, come teatri e anfiteatri.
Parleremo inoltre dei personaggi che, in questo periodo, hanno modificato il nostro territorio.
Con questa breve presentazione auguro a tutti voi una buona lettura!
Arrivano nuovi popoli.
Cari lettori e lettrici di Controvoci, oggi v’invito a leggere degli appunti di storia del Salento che verranno pubblicati a puntate e che ripercorrono molti avvenimenti che si sono verificati nel nostro territorio:
Tra il 2 e il 3 giugno 1946, gli italiani scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica Costituzionale. Dopo 85 anni di regno dei Savoia, di cui 20 di dittatura fascista, conclusa con la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale, il referendum popolare, con un margine di appena 2 milioni di voti, segnò la fine della Monarchia e l’esilio dei Savoia.
OGGETTO: Riorganizzare il numero delle sedi vaccinali della regione Puglia
Non sarà vasta quanto quella di Manduria, che contiene circa mille tombe, ma anche a Veglie è presente una piccola necropoli. In via Monteruga, alle spalle del comando-stazione dei Carabinieri.
Il nome della strada o una targa per ricordare la scoperta archeologica vegliese
Al Sindaco del
Comune di Veglie
Dott. Claudio Paladini
Lettera aperta
Oggetto: divieto di installazione e/o attivazione sistema trasmissivo 5G. Proposta.
Il Consiglio comunale del Comune di Veglie approvò all’unanimità, con deliberazione n. 18 del 27-3-2007, la manifestazione di volontà circa la realizzazione sul territorio comunale di un impianto per la produzione di energia eolica.
Oggi, in data 13 marzo 2021, a Veglie si è costituita l’associazione, denominata “RINASCITA VEGLIESE”, con lo scopo di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e culturale del proprio territorio.
Nei feudi di Veglie e Salice Salentino ventuno pale eoliche
Denaro pubblico. Tanto denaro pubblico erogato per orientare la Puglia verso un modello di sviluppo economico legato al turismo. Non solo turismo balneare, ma anche quello agrituristico, con tutte le attività connesse e compatibili con l’ambiente rurale.