fbpx

amministratori tuttofare rete
Traslochi
Siamo a febbraio, ed ancora nulla di nuovo sul fronte amministrativo locale, fatta eccezione di qualche cambio di programma da parte dell’amministrazione Paladini, come il decentramento di tutti gli uffici comunali presso l’oramai ex quartiere fieristico ubicato in via salice.

PANCHINA ROSSA2

Il post sull’account fb dell'assessore Prato in merito all'atto vandalico ai danni della panchina rossa dedicata alle donne vittime di violenza domestica e quello pubblicato dalla pagina del Polo 1 Peppino impastato di Veglie ha scaturito in me alcune riflessioni che mi permetto di condividere e che spero possano essere lette con spirito costruttivo e con l’intento che hanno di creare piani di condivisione e collaborazione.

Appunti di STORIA DEL SALENTO - Il Salento e i Romani

 

1

L’anfiteatro romano di Lecce.

 

 Introduzione

Cari lettori e lettrici di Controvoci, oggi v’invito a leggere la terza puntata di una serie sulla storia del Salento dalle origini ai giorni nostri.

In questa puntata parleremo della sconfitta dei Greci tarantini, delle sue conseguenze e dell’importanza commerciale e marittima del Salento durante l’età romana.

Una civiltà che ha lasciato a noi molte testimonianze davvero uniche e affascinanti, come teatri e anfiteatri.

Parleremo inoltre dei personaggi che, in questo periodo, hanno modificato il nostro territorio.

Con questa breve presentazione auguro a tutti voi una buona lettura!

Tra il 2 e il 3 giugno 1946, gli italiani scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica Costituzionale. Dopo 85 anni di regno dei Savoia, di cui 20 di dittatura fascista, conclusa con la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale, il referendum popolare, con un margine di appena 2 milioni di voti, segnò la fine della Monarchia e l’esilio dei Savoia.

 
Agli sgoccioli della seduta del Consiglio comunale (con diversi membri assenti) di Veglie di lunedì scorso sono stati respinti sia la cittadinanza onoraria a Patrick Zaki che l’adesione al DDL Zan sulla omotransfobia.
Decisioni prese alla quasi unanimità dei presenti e che lasciano un po’ interdetti.

 
Un giorno capitò in un paese del Sud un uomo dal passato professionale brillante.
Quella località da centro locale ricco di attività quale era si era progressivamente involuto fino a vivere un declino che sembrava inarrestabile.

Sono tanti i motivi per cui un gruppo di cittadini vegliesi ha deciso di intraprendere una nuova esperienza politica attraverso la fondazione di "Rinascita Vegliese", entità che non intende assolutamente ripercorrere quanto fatto fin qui da altre realtà antecedenti e attuali.

Nei feudi di Veglie e Salice Salentino ventuno pale eoliche

Denaro pubblico. Tanto denaro pubblico erogato per orientare la Puglia verso un modello di sviluppo economico legato al turismo. Non solo turismo balneare, ma anche quello agrituristico, con tutte le attività connesse e compatibili con l’ambiente rurale.

Al sig. Prefetto della Provincia di Lecce
Al Presidente della Regione Puglia
All’Assessore all’Ambiente della Regione Puglia
Al Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Lecce
All’Amministrazione Provinciale di Lecce –Servizio viabilità ed espropri
All’Amministrazione provinciale di Lecce – Ufficio Polizia provinciale
Al sig. Sindaco del Comune di Porto Cesareo
All’Ente Gestore della Riserva naturale regionale "Palude del Conte e duna costiera-Porto Cesareo" presso Comune di Porto Cesareo
Al Responsabile dell’Ufficio Parco nella gestione della riserva naturale "Palude del Conte e duna costiera-Porto Cesareo" presso Comune di Porto Cesareo

Oggetto: Applicazione Ordinanza n. 5/2021 dell’Amministrazione Provinciale di Lecce sulla strada provinciale n. 217 località "Chiusurelle" del Comune di Porto Cesareo

Altri articoli...

Storie ti Eie