Non possiamo dare una valutazione complessiva, ma possiamo
esprimerci per quel che ci riguarda direttamente.
In particolare, nell’elenco delle opere realizzate,
scopriamo che 1.200.000€ sono stati spesi per risolvere il
problema dell’allagamento di via Istria (“chiusura del pozzo
di via Istria ed il collegamento tra la stessa e la condotta
centrale di via Convento”).
Le risorse economiche impegnate sono state notevoli, ma se
questo era il prezzo da pagare per risolvere il problema, un
grazie questa amministrazione se lo sarebbe meritato se… il
problema fosse stato risolto!
Peccato che la situazione sia peggiorata rispetto a quella
presente prima dell’enorme esborso di denaro pubblico… con
l'aggiunta di 1.200.000€ in meno per la collettività.
Pertanto, il problema dell'allagamento di via Istria angolo
via Potenza (che causa l'allagamento dello scantinato di
Carrozzo Eugenio) si presenta ad ogni pioggiAggiungi un
appuntamento per oggia.
Un antico proverbio orientale diceva: “Se tu pagare come
dici tu, io lavorare come dico io. Se tu pagare come dico
io, io lavorare come dici tu”.
Dal sig. Calcagnile ci piacerebbe sapere se il lavoro sia
stato fatto “a regola d’arte”, oppure se sia stato fatto in
base alle risorse disponibili (che sinceramente non ci
sembrano poche). Perché è un bene investire denaro per
migliorare il territorio, ma i risultati dove sono?
Ci piacerebbe anche sapere qual' è stato il vero scopo di
questa messa in opera… risolvere il problema
dell’allagamento o il principio di un progetto più ampio?
Consapevoli che (secondo i keynesiani) spendere denaro aiuta
l’economia, sarebbe bello che qualcosa di utile rimanga alla
collettività.
Considerando che si tratta dell'unica messa in opera citata
sulla quale ci è possibile fare delle valutazioni, il dubbio
rimane su tutto il resto.
Gianni Carrozzo
Valeria Carrozzo
P.S.: Da queste foto allegate, i cittadini possono farsi
un'idea di come vengono spesi i soldi pubblici
(foto Giugno 2009 e Marzo 2010) |