
DAL
3 ALL’8 AGOSTO A LEVERANO
Ritorna “Birra e Sound”: nel 2010 la sesta edizione del
Festival Europeo della Birra nel Salento con tante sorprese.
Ampio spazio alla gastronomia di qualità e alle birre
artigianali, con i riflettori puntati sulle regine del
marchio Birra Salento (“Beggia”, “Pizzica” e “Taranta”).
Tutto salentino il cast artistico del Live Festival: sul
palco i ritmi tradizionali della pizzica, Qdf Bambini
Latini, Papa Chango, Mezzatesta e soci e Maurizio Petrelli
Big band. La cerimonia di inaugurazione del 3 agosto sarà
trasmessa in diretta tv da Telerama e Puglia Channel
LA
CITTADELLA EUROPEA DELLA BIRRA
- Tantissime novità
e tante importanti conferme. Così si presenta la sesta
edizione di “BIRRA E SOUND
2010”, il Festival Europeo della Birra nel
Salento che si terrà dal 3 all’8 agosto prossimo. Teatro
della manifestazione organizzata da Mebimport srl,
azienda leader da vent’anni nel settore dell’importazione e
della distribuzione dei più famosi marchi birrai di tutta
Europa, sarà ancora una volta la suggestiva area mercatale
di Leverano che verrà impreziosita da un nuovo gioco di luci
curate con dovizia di particolari da “Luminarie De Cagna” e
dal tocco artistico di alcuni pittori del posto che
coloreranno e renderanno ancor più magica la scenografia per
accogliere i tantissimi ospiti e turisti provenienti da ogni
angolo d’Italia. Birra e Sound, per il sesto anno
consecutivo, rinnova l’appuntamento con la degustazione
delle migliori peculiarità birraie, con oltre 100 tipologie
di birre differenti, il food di qualità e la gastronomia
della migliore tradizione salentina e bavarese. In
anteprima assoluta, poi, grande spazio sarà dedicato
alle nuove birre 100% salentine: “Beggia”,
“Pizzica” e “Taranta” prodotta dal marchio
“Birra Salento”, che saranno al centro del padiglione
allestito per accogliere i maggiori birrifici artigianali
della Penisola. Tutti elementi questi che, coordinati
insieme da uno staff che lavora alacremente da oltre 4 mesi,
creano i presupposti per confermare il successo di questa
manifestazione, cresciuta qualitativamente e
quantitativamente nel corso degli anni (ben 148 mila
presenze registrate nel 2009) e che ormai rappresenta la
manifestazione birraia più importante e prestigiosa del
Centro-Sud Italia.
LE MILLE FACCE DI BIRRA E SOUND
– La sesta edizione
di “Birra e Sound” non è, però, solo questo. Uno degli
obiettivi di questo Festival europeo della birra è la
promozione del territorio attraverso diversi percorsi: in
particolar modo, dando risalto ai sapori tipici del Salento
ed esaltandone la qualità, attraverso la vetrina “Terre
di Barocco – Salento da Gustare” dedicata ad
amministrazioni pubbliche, enti, proloco e aziende locali
più rinomate nella produzione di prodotti tipici della
gastronomia, cui nel 2010 verrà affiancata la degustazione
delle tre birre salentine Beggia, Pizzica e Taranta. Non
mancheranno le conferme nell’itinerario gastronomico: dalle
prelibatezze a base di carne e di pesce, cotte in umido e
alla griglia, ai prodotti dell’area bavarese (pane brezel,
weisswurst e
salumi tipici tedeschi)
presenti nelle sei serate, dall’esclusiva “Area Gluten
Free” per celiaci con prodotti (gelati, dolci e
birra), tutti privi di glutine, conservanti e coloranti.
Come ogni anno spazio anche per “Birra e Sound Solidale”,
che ospita alcune associazioni di volontariato attivamente
impegnate sul territorio. Un’attenzione particolare, come
ogni anno, è rivolta alla sicurezza stradale: “Birra e
Sound” e Mebimport, infatti, proporranno nel 2010 la
campagna di prevenzione e comunicazione sociale “Oggi
guido io”, per sensibilizzare gli ospiti del festival al
bere responsabile. Aspetto questo che si legherà ad un’altra
campagna sociale per la prevenzione dell’incidentalità
stradale dal titolo “La
vita non è uno scherzo...Prendila
sul serio”,
ideata in occasione del decennale del “Progetto Icaro” del
Ministero degli Interni e che ha come testimonial
d’eccezione il giornalista e attore Mingo De Pasquale.
Il famoso inviato di Striscia la Notizia sarà presente al
festival leveranese, continuando così
il suo tour estivo in
discoteche, spiagge, acquapark ed eventi in programmazione
in tutto il territorio salentino e pugliese, con una
fittissima serie di performances che faranno riflettere
sull’importante tema della sicurezza stradale.
Attiva anche nel
2010, infine, l’Area Tecnica Mebimport Point, il cui
accesso è esclusivamente destinata a clienti, aziende e
“addetti ai lavori” che operano nel campo della ristorazione
e che si registreranno regolarmente al Mebimport Point.
Nell’area in questione è prevista la possibilità di
conoscere in anteprima prodotti e novità, sviluppare nuove
idee imprenditoriali e discutere di cultura birraia insieme
ai maggiori esperti del panorama nazionale.
IL CAST ARTISTICO: RITMI LIVE TUTTI SALENTINI
- Data l’importanza
dell’evento, l’inaugurazione del 3 agosto verrà trasmessa in
diretta televisiva (dalle 20.30 fino alle 2.00) su
Tele Rama e via satellite nei paesi del Bacino del
Mediterraneo grazie alle frequenze di Puglia Channel
(canale 844 di Sky), un’occasione utile anche per
raggiungere tutto il popolo salentino e gli appassionati
della birra sparsi nel mondo. Ricco di grandi novità,
infine, il cast artistico di “Birra e Sound 2010” che
propone un variegato programma di musica, animazione,
artisti di strada: ogni sera si ballerà con i dj-set e
l’animazione di Radio Manbassa e musica live, mentre
le evoluzioni acrobatiche e i colori dell’attrezzatissimo
luna park coloreranno la cittadella europea della birra.
Rock, pizzica e patchanga, oltre ad essere gli emblemi del
Live Festival, faranno scatenare i tantissimi visitatori
durante le diverse serate: sul palco si alterneranno, tra
gli altri, la Big Band Orchestra di Maurizio Petrelli
(3 agosto), la pizzica contaminata e il ritmo incessante dei
tamburelli di Scazzicapieti e i Pizzicarusi (rispettivamente
previsti il 5 e 7 agosto), il rock schitarrato di Mezza
Testa e Soci, in programma il 4 agosto. Per concludere con
l’attesa esibizione di Qdf-Bambini Latini (6 agosto),
che dopo la fusione artistico-musicale dei mesi scorsi
propongono il loro nuovo spettacolo live, e lo scatenato
tributo a Manu Chao dei Papachango (8 agosto), i
quali chiuderanno la sesta edizione del festival con
un’esclusiva réunion, unica tappa in Puglia per il 2010.
Insomma, “Birra e Sound” anche quest’anno promette bene.
Birra e food di qualità, arte di strada e luminarie
spettacolari, area lunapark e attrazioni varie, musica,
ospiti e artisti d’eccezione pensati per il divertimento di
grandi e piccini. Sei giorni tutti da scoprire, da gustare,
da vivere…
BIRRA E SOUND 2010 – Festival Europeo della Birra nel
Salento
Leverano (Area Mercatale), dal 3 all’8 agosto 2010
WWW.BIRRAESOUNDFESTIVAL.COM –
WWW.FACEBOOK.COM/FESTIVALBIRRAESOUND
|