Nonostante ci sia una pronuncia del Tribunale, un’ordinanza
di demolizione e un fascicolo aperto presso la Procura della
Repubblica, concordi sull’abusività del Megasansificio,
nelle nostre campagne si erge ancora indisturbato un camino
alto 40 m. e la minaccia d’attivazione di bruciatori dalla
potenza termica di 48 MW.
Alla luce anche della campagna mediatica (vedi speciale di
OPEN -Telerama del 14/10/2010) intrapresa da chi il
sansificio lo vuole lasciando intendere che l’impianto, per
cui è stata richiesta la sanatoria, è un intervento diverso
rispetto a quello inizialmente progettato dall’Oil Salento,
è normale che della vicenda si ritorni a parlare a gran
voce, soprattutto adesso che il Comune di Veglie ha
notificato un avviso di rigetto alla richiesta di sanatoria
avanzata, adesso che si minaccia pubblicamente di versare
nella pubblica piazza la sansa prodotta nei frantoi, adesso
che, più che mai, è necessario ribadire la pericolosità
dell'impianto per la salute dei cittadini, per l’ambiente e
per l’economia del nostri territorio.
Si parlerà del Megasansificio di Veglie nei seguenti
appuntamenti televisivi:
Sabato 30 ottobre alle ore 16.00 su STUDIO 100
Lunedì 1 novembre alle ore 9.00 su TELERAMA
Inoltre, si ricostituisce il fronte del NO al Megasansificio
di Veglie con i sindaci dei comuni interessati, le cantine,
il Consorzio di Tutela, tutte le associazioni e i cittadini,
in un incontro fissato per il giorno 2 novembre alle ore
18.30 presso il Centro Polifunzionale "Padre B. Perrone",
Via Pasquale Leone a Salice Salentino.
Si tratta di un primo importante appuntamento per far
ri-sentire pubblicamente la nostra contrarietà e per mettere
a punto una serie d’iniziative al fine di invitare le
Istituzioni a far rispettare le sentenze dei Tribunali e per
informare correttamente i cittadini.
Tutti siete invitati a partecipare
Comitato Ambiente Sano
Il Comitato è anche su Facebook e su:
http://comitatoambientesano.blogspot.com/
|