( chiudi la pagina )

Appuntamenti

06 ottobre 2010 - da Oikos - di Katia Manca

  Condividi

 

Domenica 10 Ottobre proiezione del video di Salento in Movimento Lento

a Veglie presso la Struttura fieristica di via Salice, ore 19

 

Il viaggio a piedi lungo la costa Salentina, da Veglie a Santa Maria di Leuca, realizzato da Oikos, il periodico per uno stile di vita sostenibile, dal 15 al 26 giugno scorso.

Undici giorni di cammino lento, tra terra e mare, promuovendo la cultura dell'accoglienza, la mobilità sostenibile ed il turismo a bassa velocità.
Salento in Movimento Lento è un progetto di Katia Manca, direttrice responsabile Oikos, in collaborazione con 18° Gradi a Est produzioni video.
Salento in Movimento Lento per riscoprire il proprio territorio attraverso un viaggio lento alla ricerca di uno stile di vita più lento raccontando il territorio, la bellezza della sua natura, i suoi abitanti e le sue economie sostenibili.
Una camminata-evento lunga 11 giorni, organizzata da “Oikos, il periodico per uno stile di vita  sostenibile”, tra terra e mare mettendo in relazione realtà economiche dell’agricoltura, del turismo e dell’artigianato che da anni operano sul territorio in modo sostenibile.
Quattro viandanti, Katia Manca(giornalista), Marianna Russo(fotografa), Stefano  Tramacere (videomaker), Annamaria Quarta (artigiana del riciclo),che hanno raccontato il viaggio attraverso un documentario video e le fotografie con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla crescita del turismo a bassa velocità e a basso impatto ambientale. Senza soldi, senza cibo e senza tende sotto cui trascorrere la notte, i viandanti hanno domandato ospitalità all’interno delle azienda agricole che hanno incontrato sul territorio domandando loro in cambio ospitalità e cibo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partiti martedì 15 giugno, da Largo Porta Nuova a Veglie, luogo storico di incontri e di scambi, sono giunti il  26 giugno al Faro di Santa Maria di Leuca, dopo oltre 150 Km percorsi rigorosamente a piedi o in treno (Ferrovie Sud-Est).

Un viaggio che in alcuni giorni è stato aperto a tutti tra racconti, musica, cibo e buon vino.
Giorno dopo giorno infatti lungo il viaggio hanno preso parte musicisti, esperti di turismo e del territorio. Sono stati gli stessi componenti delle Amministrazioni Comunali, che, a tappe, hanno accompagnato i viandanti per le vie del proprio Comune. Una staffetta a favore della mobilità e del turismo sostenibile.
I Comuni coinvolti: Comune di Veglie, Comune di Porto Cesareo, Comune di Gallipoli, Comune di
Nardò, Comune di Gallipoli, Comune di Alliste, Comune di Presicce.

Col Patrocinio dell’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia
Salento in Movimento Lento ha vissuto e promosso la bellezza dei Parchi Regionali pernottando al loro interno, organizzando appuntamenti aperti a tutti:
•    Riserva marina Porto Cesareo
•    Porto Selvaggio e Palude del Capitano
•    Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea
•    Litorale di Ugento
Promuovendo la cultura della lentezza per ascoltare il silenzio ed i suoni della natura; per vivere i segreti del Parco; per prendere le cose con calma, seguendo i ritmi della natura; riportando a casa i propri rifiuti, raccogliendone almeno uno lasciato dagli altri.

Itinerario:

15Giugno ore 10: Largo Porta Nuova nel comune Veglie insieme all’Amministrazione Comunale e i musicisti che hanno aderito al progetto “Salento in Movimento Lento” 16Giugno: Torre Lapillo. Area Marina Protetta di Porto Cesareo 17Giugno: Torre di Sant’Isidoro, dove i viandanti trascorreranno la notte.


Per la prima volta dopo 60 anni le Torri costiere del Salento daranno nuovamente ospitalità.

Area marina protetta Palude del Capitano
18Giugno: Parco di Porto Selvaggio.
19Giugno: comune di Nardò - Gallipoli
20 giugno: comune di Gallipoli Punta Pizzo
21 giugno: comune di Alliste
22 giugno: Torre S. Giovanni,  Torre Pali
23 giugno: comune di Presicce
24 giugno: Torre Vado
25 giugno: Santa Maria di Leuca


Salento in Movimento Lento sta lavorando alla seconda tappa del viaggio: da  Santa maria di Leuca a Otranto

foto di Marianna Russo


Per informazioni:
Katia Manca 320.0265308-direttore responsabile Oikos
 katiamanca@yahoo.it
katiamanca@oikosostenibile.it

Guarda il  video promo di Salento in Movimento Lento: clicca qui



Oikos
Sede legale: via XXVIII Settembre 30 - 73010  Veglie (LE)
Cell.320.0265308
Partita Iva: 04157450752
info@oikosostenibile.it - www.oikosostenibile.it
 http://www.flickr.com/photos/oikosostenibile