
Programma
Johann Strauss jn. (1825-1899)Rosen
aus dem Suden (Rosa del sud)
Walzer op.388
Johann Strauss
jn. (1825-1899)
Fata Morgana
Polka – Mazurka op.330
Giacomo Puccini (1858-1924) “SI,
mi chiamano Mimì”
da La
Bohème
Elkan Bauer (1852-1942)
Aeroplan
valzer
Johann Strauss jn. (1825-1899)
Die
Fledermaus (Il
Pipistrello) Overture
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Ave Maria
dall’Otello
Johann Strauss (1825-1899) Pizzicato-Polka
Johannes Brahms (1833-1897) Ungarische
Tanze Danze Ungheresi
1-6-5
Antonin Dvorak (1841-1904
Aria
da Rusalka
Johann Strauss (1825-1899) Tritsch-Tratsch-Polka
Polka schnell op.214
Johann Strauss jn.
(1825-1899) Unter
Donner und Blitz
Polka schnell op.324
Giacomo Puccini (1858-1924) “Donde
lieta uscì” da
La Bohème
Johann Strauss jn. (1825-1899) An
der schonen blauen Donau (Il
bel Danubio blu) Walzer op.314
ASSOCIAZIONE PRO LOCO
Veglie
Veglie, 17
dicembre 2010
Comunicato
stampa
CONCERTO DI CAPODANNO E
I VALZER DI JOHANN STRAUSS
ORCHESTRA GIUSEPPE VERDI
diretta dal M° REALINO MAZZOTTA
con la partecipazione
straordinaria del soprano LUCIANA DISTANTE
DOMENICA 2 GENNAIO 2011 -
ORE 19.00
Chiesa Matrice SS.
Giovanni Battista ed Irene - Veglie
La Pro Loco
di Veglie, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura
del Comune di Veglie, della Provincia di Lecce, dell’Unione
dei Comuni Union 3, in
collaborazione con le associazioni Euterpe e
Rigoletto COMUNICA che domenica 2 gennaio 2011 alle ore
19.00, presso la Chiesa Matrice SS. Giovanni Battista ed
Irene di Veglie, ha organizzato l’unica tappa nel Salento
dell’Orchestra Giuseppe Verdi diretta dal maestro Realino
MAZZOTTA che eseguirà i valzer più celebri della tradizione
viennese composti da Johann Strauss jn. (1825-1899) e famose
arie liriche interpretate dal soprano Luciana DISTANTE. Tra
i valzer del programma ricordiamo il Bal Champetre,
Fata Morgana, Il Pipistrello, Rosa del sud,
Trisch-Trasch Polka, Under Donner und blitz,
il celebre Il bel Danubio blu per concludere con la
popolare Marcia di Radestzhy. Le Danze ungheresi
di Johannes Brahms (1833-1897), arie tratte dalla Bohème
di Giacomo Puccini (1858-1924), e l’Ave Maria di
Charles Gounod (1818-1893) s’intercaleranno nel variegato e
brillante programma che allieterà la serata.
La sorpresa
interessante della manifestazione sarà l’esecuzione di un
valzer di Elkan Bauer (1852-1942) compositore viennese
contemporaneo ed amico di Johann Strauss jn. ucciso a
novant’anni nel campo di concentramento di Terezin (ex
Cecoslovacchia) nonno materno della celebre scrittrice
viennese Elisa Springer (1918-2004) vissuta in puglia e
sopravvissuta ai campi di sterminio tedeschi. Lei aveva
custodito nella sua casa di Manduria le uniche partiture
musicali del nonno ebreo scampate al rogo della casa materna
di Vienna durante la “notte dei cristalli”. Nel 1998 le due
partiture musicali furono affidate da Elisa Springer al
maestro Mazzotta che le eseguì in un Concerto per la Pace
dirigendo l’Orchestra ICO Tito Schipa della Provincia di
Lecce. Il concerto fu presentato da Corrado Augias e ripreso
da RAI 2 in presenza dell’Ambasciatore d’Austria in Italia
Guenter Birbaum. Nel concerto del 2 gennaio prossimo a
Veglie sarà eseguito uno dei due valzer di Bauer dal titolo
Aeroplan walzer in omaggio a Elisa Springer, a Bauer
e a
tutti gli artisti che hanno perso la vita a causa delle
guerre e delle persecuzioni razziali ed ideologiche.
Il Presidente
Prof. Antonio Stifanelli
LUCIANA
DISTANTE
Nata a Belo
Horizonte (Brasile), ha iniziato lo studio del canto lirico
a 16 anni, dimostrando spiccate doti musicali.
Nel 2008
consegue il Diploma d’onore per aver frequentato il Master
Class in Canto Lirico presso l’Accademia Musicale
Internazionale di Assisi.
Oltre alle
notevoli qualità vocali, è dotata di ottima espressività e
sensibilità musicale che la rendono protagonista assoluta e
indiscussa dell’attenzione del pubblico in ogni suo
spettacolo.
Si è spesso
esibita in concerti a Lecce, Bari, Assisi, Milano, Bologna,
cantando in forma semi-scenica “Le Nozze di Figaro” di
Mozart, “Suor Angelica” di Puccini, “Anna Bolena” di
Donizetti e “Petite Messe Solennelle”di Rossini, anche in
collaborazione dei cantanti del New National Theatre of
Tokyo Young Artist Training Programme.
Grande
traguardo è quello raggiunto grazie all’esibizione, a New
York (USA) per il maestro di fama internazionale, Fred
Carama, della prestigiosa Music Academy of the West in
California, con il grande mezzosoprano Marylin Horne.
Il 5 ottobre
2010 si laurea in canto lirico con il massimo dei voti
presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Attualmente
frequenta il CUBEC- Centro Universale del Bel Canto- con il
grande soprano di fama internazionale Mirella Freni.
REALINO
MAZZOTTA
Ha studiato
composizione, violoncello e direzione d’orchestra presso il
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, Lettere e
Filosofia presso l’Università Statale della stessa città. Si
è laureato in Discipline Musicali con il massimo dei voti e
la lode e si è diplomato in Musicoterapia Psicosomatica.
Si è perfezionato a Vienna nella celebre scuola di Karl
Oesterreicher in direzione d’orchestra. Ha collaborato con
l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, I Pomeriggi
Musicali e l’Orchestra della RAI. Ha insegnato presso l’ISU
dell’Università Statale di Milano e presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell’Università del Salento. Ha
debuttato in qualità di direttore d’orchestra con
l’Orchestra Sinfonica di Sanremo nel 1994 e più volte ha
diretto l’Orchestra Sinfonica ICO Tito Schipa di Lecce di
cui è il primo violoncello solista. Ha registrato per la
RAI, le reti Mediaset e Telemontecarlo. Ha collaborato con i
maggiori solisti della scena internazionale tra cui Cecilia
Gasdia, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Albano, Lucio
Dalla, Antonella Ruggiero, Charles Aznavour, Salvatore
Accardo, Alexander Lonquich e lo storico gruppo latino
americano Inti Illimani. Relatore in convegni nazionali ed
internazionali di Musicoterapia è stato responsabile di tale
disciplina presso la Comunità di recupero Emmanuel di Lecce.
|