
www.veglienews.it
“CIAK SI SUONA”, il Jazz
incontra il Cinema
6ª Edizione – Venerdì 8 Luglio 2011 ore 21,30
Chiostro ex Convento Francescano - Veglie (Le)
(Info: www.veglienews.it/jazzinveglie )
Ingresso Libero - Info: 3664736411 |
Le intramontabili Colonne Sonore del
cinema e lo spirito libero del Jazz si fondono insieme per la 6ª
Edizione del “Jazz in Veglie 2011”,
organizzato dall’Assessorato
alla Cultura del Comune di Veglie insieme alle Associazione
Culturali “VeglieNews” e
“Pro Loco Veglie”.
Venerdì 8 luglio 2011, nell’ambito
della “9ª Settimana della Cultura del Comune di Veglie”, il Chiostro
dell’ex Convento dei Francescani ospiterà, nella sua suggestiva
cornice, il “Salento Cinema Ensemble”
formato da:
Salvatore Casaluce
- chitarre, composizioni e arrangiamenti; Emanuele Coluccia – sax
tenore e alto, tromba, pianoforte; Gianluca Milanese – flauto,
ottavino; Giuseppe Spedicato – basso; Alessio Borgia –
batteria.
Il quintetto di straordinari musicisti
Jazz avrà come Special Guest NELLO
SALZA, noto trombettista romano consacrato, con
l’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La
Vita è bella”, come “Tromba del cinema italiano”. Dal 1984 ad
oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come prima tromba solista con i
maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P.
Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. Conti, F. De Masi, F. Piersanti,
S. Cipriani, A. North, R. Serio.
SI rinnova anche per quest’anno quindi,
l’ormai consolidato appuntamento vegliese con la musica di qualità.
Sarà emozionante ascoltare le colonne sonore dei grandi maestri, come
Rota, Morricone, Piovani, Bacalov e tanti altri ancora che hanno
accompagnato i grandi momenti del cinema e della nostra vita, rivisitate
in chiave Jazz.
Ancora più emozionante sarà ascoltare
la “Tromba del cinema italiano”, il M° Nello Salza, che ci farà
rivivere con il suo caratteristico timbro i grandi capolavori del cinema
italiano e internazionale.
Non mancherà inoltre la piacevole
sorpresa di ascoltare le composizioni originali del chitarrista
Salvatore Casaluce che da anni si muove nel “territorio” delle musiche
da film. Le sue composizioni risultano molto coinvolgenti e descrittive
e, grazie alle spettacolari improvvisazioni dei musicisti del “Salento
Cinema Ensemble”, riescono a trascinare il pubblico in un percorso nuovo
ma di notevole impatto musicale.

SALENTO CINEMA ENSEMBLE
“La musica per il cinema ha da tempo assunto una sua precisa e autonoma
identità artistica che concorre, assieme ad altre forme, alla
costruzione e al successo di un’opera cinematografica”.
Sono queste le parole del premio Oscar Ennio Morricone che ha
sintetizzato al meglio la direzione della Musica per il Cinema nella
contemporaneità. Da anni si è, infatti, ribaltato il ruolo della colonna
sonora e ci si è mossi, sempre più, verso una nuova consapevolezza: il
suo ruolo, non più inteso come banale sottofondo o base alle immagini,
ma piuttosto come vera e propria composizione, pezzo musicale o canzone.
Esaltare lo straordinario risultato dell’incontro tra immagine e suono
e, al contempo, indagare l’intenso e fecondo rapporto tra il cinema e la
musica, questo il nuovo ed ambizioso terreno d'ispirazione per tanti
artisti. In questo quadro si innesta il progetto Immagini musicali, uno
straordinario viaggio attraverso i temi storici dei grandi compositori
di musica per il cinema quali Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola
Piovani, Henry Mancini, Bernard Hermann, Ryuichi Sakamoto e molti altri.
Temi rivisitati musicalmente nei quali il pubblico è pronto a
riconoscersi e a riscattare soggettive immagini del vissuto personale.
Non saranno soltanto i brani storici, i protagonisti di questo viaggio,
ma anche brani inediti scritti ed eseguiti dall’eclettico chitarrista e
compositore salentino Salvatore Casaluce e dalla sua band Salento Cinema
Ensemble. Immagini musicali è diretto Salvatore Casaluce che, da anni,
ormai, collabora nella veste sia di musicista, che di co‐direttore
artistico, con realtà tra le più prestigiose d’Italia e del mondo quali
l’Orchestra Roma Sinfonietta, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Franco
Piersanti, Michael Nyman, Riz Ortolani, Gianni Ferrio e altri
protagonisti di questo genere.
NELLO
SALZA
L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La
Vita è bella” è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del
cinema italiano” come la critica lo ha definito per la sua ventennale
attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi
spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo.
Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come 1° Tromba
solista con i maestri E.Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R.
Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. Conti, F. De Masi, F.
Piersanti, S. Cipriani, A. North, R. Serio, A. Di Pofi, B. Zambrini, F.
Carpi ricoprendo ruolo protagonista delle partiture di film quali “La
vita è bella”, “L’intervista”,”La voce della Luna”,”C’era una volta in
America”, “La leggenda del pianista sull’Oceano”, “ Nuovo cinema
paradiso”, “La Famiglia, “La Piovra”, “Il Postino”, “Cuore”,
“Pinocchio”, “Il Caimano”, “ La Sindrome di Stendhal”, “ Gli
Intoccabili”, “ Il Marchese del Grillo”, etc, collaborando con registi
quali F. Fellini, S. Leone, F. Zeffirelli, G. Tornatore, M. Monicelli,
E. Scola, R. Benigni, B. De Palma, A. Sordi, N. Moretti, L. Wertmuller,
D. Argento, Fratelli Taviani, etc. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha
effettuato tournèe nei cinque continenti sotto la guida di direttori del
calibro di L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti,
G. Sinopoli, C. Thielemann e vanta numerose presenze presso prestigiosi
istituzioni quali Gran Teatro “ La Fenice” di Venezia, Orchestra da
Camera Italiana (dir. S. Accardo), Orchestra Regionale Toscana,
Orchestra “A. Toscanini” di Parma, i Soliti Aquilani, Orchestra
Sinfonica Abruzzese,Unione Musicisti di Roma, AMIT – Accademia Musicale
Italiana - , Orchestra “ G. Cantelli”, Orchestra Internazionale
d’Italia, Orchestra da Camera Fiorentina, Teatro Massimo di Palermo,
Orchestra Sinfonica di Roma. E’ stato più volte ospite di trasmissioni
televisive in RAI e sulle reti Mediaset e ha inoltre inciso diversi cd
solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone ed alle colonne
sonore. E’ vincitore di numerosi concorsi presso le maggiori istituzioni
musicali, ed inoltre è vincitore di due concorsi nazionali per
l’insegnamento nei Conservatori.
SALVATORE CASALUCE - chitarre, composizioni e arrangiamenti
Il 5 Ottobre 2010, Salvatore Casaluce riceve a Varsavia dal M° Ennio
Morricone una lettera di riconoscenza e apprezzamento del talento
artistico e musicale descrivendo “prodotto musicale che dimostra il
talento del suo esecutore” …”la sua esecuzione dimostra l’aderenza alle
tecniche chitarristiche contemporanee (nessuna esclusa). L’ascoltatore
avrà modo di apprezzarlo come io l’ho apprezzato.” Classe 1980, dal 2005
collabora con Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Ennio Morricone e
Nicola Piovani. A 19 anni suona con gli Officina Zoè ad Holliwood per
l’istituto di cultura Italia cinema. Tournèe dal 2000 al 2001. Nel
settembre del 2003, costituisce la compagnia musico-teatrale Compagnia
del sospetto che con lo spettacolo “Seguimi e fai silenzio” è stata
impegnata in una tournèe in vari teatri italiani. Tra il 2004 e il 2005
ha 8 passaggi radiofonici su RADIO RAI UNO di 4 sue composizioni. Nel
2009 suona nell’ Auditorium Parco della Musica di Roma con l’Orchestra
Roma Sinfonietta, diretta da Nicola Piovani. Nell’ ottobre 2009 suona
con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Nicola Piovani alla Prima
rassegna internazionale della Musica per il Cinema al Teatro Politeama
di Catanzaro, dove si sono esibiti anche Ennio Morricone , Ryuichi
Sakamoto e Riz Ortolani. Ultimamente ha suonato con Franco Piersanti (Il
commissario Montalbano, Lamerica, ecc.), nella rassegna Quando la musica
è Cinema al Teatro olimpico di Roma suonando in prima esecuzione
assoluta “Nerone” per voce recitante e orchestra, scritta e performata
dal noto scrittore Stefano Benni e musicata da Franco Piersanti. Ha una
laurea in Estetica e Psicologia della Musica con una tesi di laurea sul
chitarrista e compositore Pat Metheny.
EMANUELE COLUCCIA – sax tenore e alto, tromba, pianoforte
Ha cominciato gli studi musicali all'età di sei anni, ricevendo lezioni
di flauto e apprendendo le basi della teoria musicale. Ad otto anni ha
cominciato gli studi di piano classico e armonia. A 13 anni ha ascoltato
per la prima volta il jazz, avvicinandosi allo studio
dell'improvvisazione. A 18 anni si è dedicato allo studio del sassofono.
Ha suonato professionalmente in Italia sin dal 1989, sia come leader che
come 'sideman'.
Nel 1992 e nel 1993 ha partecipato a The Berklee College summer clinics
a Perugia, prendendo parte a stage con Joe Lovano, Joe Zawinul, Paul
Motian, Bill Frisell, John MacLaughlin, George Garzone. Nello stesso
periodo ha partecipato allo Jonian Jazz Festival a Taranto (1992), all'
Eddie Lang Jazz Festival ad Isernia .
Durante Umbria Jazz 1999 ha partecipato a delle performance improvvisate
con Jason Moran, Taurus Mateen, Eric Harland e Pat Metheny. Alla fine
del 1999 Emanuele si trasferisce a New York, dove suona in vari gruppi e
in molti club, fra cui: Cleopatra's Needle, Lounge 32, Kavehaz,
Galapagos, Niagara, No Moore, Vivaldi, Sugar Bar, Satalla, Joe's Pub.
L'esperienza d'Emanuele come musicista 'freelance' include registrazioni
e performance con la Myla Hardie, Alain Kodjovi, Greta Panettieri,
Volker Goetze, Chris Combette, Greg Glassman. Membro dell'orchestra
popolare della Notte Della Taranta nel 2005 e 2006.
GIANLUCA MILANESE – flauto, ottavino
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "T. Schipa" di
Lecce dove si e' diplomato in Flauto, Musica Jazz, Musica Elettronica e
dove ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di I
livello in Musica Antica con il M° L. Bisanti. Si è perfezionato con M.
Larrieu, R. Guiot, A. Persichilli, M. Conti. Nel Luglio '97 ha
frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz dove ha ricevuto l'"Outstanding
Musicianship" Award come musicista emergente per le doti musicali messe
in evidenza. Più volte premiato in concorsi musicali nazionali e
internazionali svolge da oltre 20 anni attività concertistica sia da
solista che in formazioni da camera sia in Italia che all’estero,
ottenendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica al fianco
di musicisti di chiara fama internazionale quali: R. Muti, A. Diaz, R.
Sinclair, P. Miller, A. Maguire, S. Rosenberg, M. Badrena, Noa, G. Dor,
Z. Fresco, M. Pagani, F. Battiato, G. Capiozzo, P. Milesi, M. Moriconi,
J. Arnold, V. Cosma, E. Avitabile, G. Dabirè. E' inoltre l'unico
flautista italiano ad aver suonato con Joe Zawinul, pianista austriaco e
leader dei Weather Report. Ha all’attivo oltre 40 produzioni
discografiche. Ha curato la colonna sonora del documentario "L'Arneide"
e la consulenza musicale del documentario "Le tabacchine" del regista
Luigi Del Prete. Nel 2004 ha scritto la colonna sonora per gli
spettacoli teatrali "La luna assente" e "Il naso di Pinocchio" per la
compagnia teatrale La via del sale. Nel luglio 2004 ha vinto con
Demotika Orkestar il Premio della Critica al Lecce Art festival (RAI 1)
per la sezione Musica Etnica e World e nel 2006 la X edizione del premio
"Omaggio a Demetrio Stratos". Dal 2009 ricopre il ruolo di direttore
artistico del Maggio Musicale Salentino. Ha conseguito con il massimo
dei voti e la lode la laurea in Beni Culturali - indirizzo Beni Musicali
presso l' Università del Salento ed ha collaborato con la cattedra di
Filologia del restauro sonoro presso lo stesso Ateneo. E' titolare della
cattedra di flauto traverso presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale
di Trepuzzi.
GIUSEPPE SPEDICATO – basso
Suona il basso dal 1995, anno in cui si avvicina al mondo del
jazz-rock e del blues, facendo parte di varie formazioni, tra cui i Red
and Blues e gli Y.E.T. (Ymplicit Essence Trio), dove affina l'esperienza
dell'interplay di gruppo, partecipando anche alle composizioni ed agli
arrangiamenti di brani originali.
Ha fondato il progetto Eleven a.m. - musiche per film - in duo con
Valerio Daniele, nel quale ha perfezionato la fragile esperienza del
dialogo a due.
Dal 2008 suona con Bandadriatica, partecipando all’importante progetto
“Rotta per Otranto”, viaggio in barca a vela nei principali “porti
musicali” dell’Adriatico (Croazia e Albania), culminato nell’incontro
artistico con importanti esponenti della musica popolare croata,
istriana e albanese (Bojken Lako, Dario Marusic, Ivo Letunic, Klapa Otok,
Mateo Martinovic, Ekland Hasa) e nella realizzazione di concerti in
Croazia, Albania, Slovenia, Belgio e nell’edizione 2008, 2009 e 2010
della Notte della Taranta (esperienza cui è legata la produzione del
disco + dvd “Maremoto”, unico lavoro discografico italiano inserito
nella classifica mondiale Womex Top Label Music Award).
È laureato in Beni Musicali presso l'Università del Salento con una tesi
in etnomusicologia, dal titolo “Modelli melodici del canto popolare
salentino: il repertorio di Niceta Petrachi”; ha svolto corsi di “Musica
per film, world music, e musica di tradizione orale ” per istituti medi
superiori della Provincia di Lecce. Insegna basso elettrico presso
l’Accademia di musica Yamaha di Lecce.
ALESSIO BORGIA – batteria
La passione per la musica lo accompagna sin dall’infanzia e diventa,
poi, una professione cui Alessio si dedica con grinta e tenacia
continuando a studiare e a confrontarsi con i migliori docenti d’Italia,
tra cui Walter Calloni e Tony Arco. Inizia a suonare giovanissimo con
diverse band pop, rock e jazz. Ma è nei ritmi della musica brasiliana
che trova la sua ispirazione maggiore. Nel 2000 collabora con gli Xanti
Yaca, band etnica salentina, partecipa a diversi festival nazionali e
internazionali e incide un CD intitolato: “A Sud di niente”, promosso
alla Gazzetta del Mezzogiorno. Nel 2002 prende parte al progetto Luna a
Sud, che si muove sulle note della musica d’autore, e incide il CD
“Jentu e Sule” prodotto e distribuito dalla Ethnoworld . Nel 2004 il
gruppo si esibisce nel festival Jazz in Puglia accanto a grandi nomi del
jazz nazionali e internazionali come: Billy Cobham e Ivan Segreto. Nel
2006 il singolo “Ladri e Briganti” è finalista a Musicultura Festival
(Premio Recanati). Dal 2006 ha fondato con il fratello Simone Borgia,
compositore e arrangiatore, la Borgia Big Band, orchestra eclettica che
ripercorre le sonorità più varie, dal jazz, al pop, al funk collaborando
con il noto artista internazionale Gegé Telesforo. Dal 2009 collabora
con la Deja-vu etichetta italiana del produttore Paolo Scotti. Ha
lavorato, inoltre, per l’etichetta spagnola Elephant Records del
produttore Luis Calvo.
|