“La settimana della cultura” è un evento giunto ormai alla X Edizione,
che ha visto negli anni un continuo e costante impegno, di tutte le
Amministrazione Comunali che si sono succedute, ad incentivare la
diffusione e la rivalutazione della “cultura” in senso lato.
Anche quest anno abbiamo cercato di strutturare un programma con
l’intento di dare risalto a tutte le “arti” senza tuttavia perdere di
vista l’esigenze delle differenti fasce di interesse che la cittadinanza
esprime, ma soprattutto senza perdere di vista l’obbiettivo principe di
avvicinare e sensibilizzare quanta più gente possibile a tutte le
sfaccettature di quel poliedro che è la Cultura.
Come da consuetudine la splendida cornice di tutti gli eventi sarà il
Chiostro del Convento dei Frati Francescani, già crogiuolo, sin dalle
sue origini, di culture diverse che hanno caratterizzato le vicende
storico-religiose del nostro paese, sintesi viva e visiva del passaggio
e delle evoluzioni culturali del nostro territorio.
In questa X edizione sono previsti 9 eventi spalmati in 3 week end
consecutivi.
Giorno 29 giugno inaugurerà il parter di eventi la Compagnia Teatrale la
Busacca con la rappresentazione de “ Il berretto a sonagli” di
L.Pirandello. Sabato 30 giugno, in collaborazione con l’Associazione Vie
Francigene Pugliesi e con il GAL Terra D’Arneo, è previsto un convegno
dal titolo “ Riflettere sulla pagina scritta e gioire dell’
opera”.All’interno della serata saranno presentati due volumi risultato
di studi del nostro territorio.
Il week end dal 6 all’8 luglio sarà dedicato agli amanti della musica:
giorno 6 luglio è in programma il saggio “Piccole stelle in musica” a
cura dell’Associazione Musicale Culturale Harmonium” Scuola superiore di
musica; giorno 7 e 8 sarà il momento delle serate di Jazz in Veglie.
Due serate organizzate in collaborazione con la ProLoco Veglie
all’insegna del Jazz e delle sue contaminazioni, tese a valorizzare
progetti e musicisti che operano in ambito jazzistico e diffondere sul
territorio la cultura e la pratica della musica jazz e delle sue
contaminazioni. La manifestazione si svolgerà in due serate, in ogni
serata ci saranno due gruppi con un ospite diverso per ogni sera.
Nella prima serata del 7 luglio si esibirà il gruppo “MauroTre Trio” e a
seguire Marco Bardoscia in “The Dreamer” 4TET Guest H.E.M.
L’8 Luglio seconda serata con Salento Cinema Ensemble “Immagini
Musicali” con Salvatore Casaluce, Emanuele Coluccia, Gianluca Milanese,
Giuseppe Spedicato, Alessio Borgia, Lara Ingrosso e Davide Faggiano.
A seguire Andrea Favatano 4 TET.
La settimana si concluderà con le quattro serate finali dal 12 al 15
luglio che vedranno nuovamente protagonista il teatro e momenti di
riflessione.
Il 12 luglio vi sarà una rappresentazione teatrale “Novecento” di
Alessandro Baricco a cura degli allievi del corso di teatro organizzato
dalla ProLoco in collaborazione con la compagnia teatrale Calandra di
Tuglie e la partecipazione del pianista-jazzista Emanuele Tondo.
Il 13 luglio è in programma un’intervista doppia e aperta al pubblico
tra due grandi rappresentati del mondo politico e culturale del nostro
territorio Sergio Blasi e Alfredo Mantovano che hanno contribuito a far
conoscere il Salento e le sue potenzialità anche oltre i confini
europei.
Il 14 Luglio sarà nuovamente la volta del teatro con la Compagnia
Teatrale Calandra che presenterà “ Il mistero dell’assassino misterioso”
di Lillo e Greg.
In chiusura il 15 Luglio a pochi giorni dal XX anniversario
dell’uccisione di Borsellino ricorderemo i due grandi Magistrati vittime
della Mafia.
La serata, organizzata in collaborazione con L’associazione Italiana
Magistrati, dal titolo “Ricordando Falcone e Borsellino”, dopo la
rappresentazione della Compagnia Tèmenos Recinti teatrali che
presenterà: “Noi e loro” – dialogo minimo tra Falcone e Borsellino-
prevederà un dialogo compartecipato tra pubblico ed ospiti tra i quali
ha già assicurato la sua presenza il già Magistrato e Senatore Alberto
Maritati.
L’Assessore alla cultura
Mariarosaria De Bartolomeo
|