Bimbi e mamme   a cura di Daniela Della Bona

 

(Torna)    

NEL PANCIONE

L’affascinante e difficile avventura della vita inizia nel momento esatto del concepimento. Il viaggio che vogliamo proporvi, all’interno del pancione materno, è, a dir poco, incredibile e stupefacente e si pone, come obiettivo principale, quello di farvi vivere, settimana dopo settimana, la trasformazione di un embrione in un meraviglioso bambino.

Siamo sicuri scoprirete un universo poco conosciuto e rimarrete incantati dalla grandezza della natura, così come è accaduto a noi.

Buon viaggio!

 

 

6 – 8 settimane di gravidanza

 

Solitamente si scopre di essere incinte quando la gravidanza è già alla quinta – sesta settimana, l’embrione è già formato e, con molta probabilità, già visibile con la prima ecografia.

Dalla sesta all’ottava settimana, l’embrione, oramai divenuto feto, assume la lunghezza di circa 2,5 cm., è grande come una fragola ma, pensate, ha già sviluppato tutti gli organi interni e si muove (il tutto in 2,5 cm. …!), anche se la madre non riesce a percepire ancora i suoi movimenti.

 

 

8 – 12 settimane di gravidanza (3 mesi circa)

 

In queste settimane il feto raggiunge la lunghezza di 7,5 cm. e pesa circa 18 grammi. Sono già formati gli organi genitali, che peraltro è possibile vedere chiaramente con l’ecografia (a patto che il bambino sia d’accordo …!); anche gli occhi sono quasi completamente formati, le dita delle mani e dei piedi sono congiunte da lembi di pelle e quasi tutti gli organi interni sono in grado di svolgere la loro funzione. I muscoli sono sviluppati e i suoi movimenti più vigorosi.

Dall’ecografia è possibile vedere come quei 7,5 cm. siano già in grado di fare capriole e ciucciarsi il pollice…

 

 

12 – 16 settimane di gravidanza (4 mesi circa)

 

In questo periodo il feto ha raggiunto una lunghezza di 16 cm. e pesa circa 135 grammi. E’ completamente formato e sufficientemente forte da resiste ad eventuali attacchi esterni quali medicinali, infezioni o veleni. Compaiono le impronte digitali e il corpo si ricopre di una leggera peluria chiamata lanugine.

 

 

16 – 20 settimane (5 mesi circa)

 

Il bambino, in questa fase, raggiunge una lunghezza di circa 25 cm. ed un peso di 340 grammi. Iniziano a formarsi i denti nella mandibola e la madre comincia ad avvertire con chiarezza i movimenti fetali.

 

20 – 24 settimane di gravidanza (6 mesi circa)

 

La sua lunghezza arriva a 33 cm. e il suo peso a 570 grammi circa. Può avere il singhiozzo, anche più volte nell’arco della giornata (singhiozzo che peraltro la madre solitamente avverte come un battito regolare all’interno del pancione). Le sembianze del bambino ora appaiono come saranno alla nascita. L’udito è il senso che si risveglia per primo. Intorno al sesto mese, infatti, il feto è già in grado di percepire alcuni suoni, come il battito cardiaco della madre, la sua voce, la musica. Ecco perché, appena nato, il bambino sembra calmarsi non appena sente la voce della mamma, perché la conosce ormai bene (e la stessa cosa dicasi quando ascolta della musica sentita più volte nel grembo materno).

 

24 – 28 settimane di gravidanza (7 mesi circa)

 

Il bambino è lungo 37 cm. e pesa circa 900 grammi. In queste settimane si costituiscono le prime riserve di grasso e la vernice caseosa crea uno strato protettivo sulla pelle del bambino. Se il bambino nascesse in questo periodo avrebbe bisogno di cure speciali per sopravvivere.

28 – 32 settimane di gravidanza (8 mesi circa)

 

La lunghezza del piccolo è di ormai 40,5 cm. e il suo peso di 1,6 kg.

I suoi polmoni sono sviluppati, quindi se nascesse in questo periodo avrebbe buone probabilità di sopravvivere. Può essersi già girato con la testa in giù, in posizione cefalica.

 

32 – 36 settimane di gravidanza (9 mesi circa)

 

Il bambino è già lungo 46 cm. circa e il suo peso è sensibilmente aumentato (2,5kg.). Si sono già sviluppate le unghie e le sue iridi hanno il colore azzurro tipico della maggior parte dei neonati.

 

36 – 40 settimane (completamento gravidanza)

 

La gravidanza dura complessivamente 266 giorni dal momento in cui l’ovulo è fecondato. La sua durata effettiva, però, può variare dalle 38 alle 42 settimane a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Solo il 5% dei bambini nasce il giorno previsto per il parto, calcolato in base alle tabelle mediche. Di solito i primi figli nascono sempre in ritardo.

A 40 settimane la lunghezza del bambino è di circa 50 cm. ed il peso di circa 3,4 kg. Ovviamente è completamente formato e pronto per una nuova entusiasmante avventura…

 

Daniela Della Bona