Filastrocche sui mesi e le stagioni

Si ringraziano le insegnati Gemma Taurino e Angelina Spada

 

Arriva magico autunno

 

Io vidi una mattina l'autunno camminare.

Aveva nella mano tre gocciole di brina,

nel cesto un venticello per sollevar le foglie.

Portava per mantello un grigio nuvolone

e andava lento lento, curvo sul suo bastone.

 

 

 

Cadono le foglie

 

Cadono le foglie come farfalle

ve ne sono di rosse

ve ne sono di gialle

volteggiano un momento

poi partono col vento.  

 

 

 

Il letargo

 

Sul finir dell'autunno in ogni bosco

provviste se ne fanno a più non posso,

in ogni tana e ben chiusi all'interno

gli animaletti si preparano per l'inverno.

Tra una dormita e uno sbadiglio

sgranocchiando il cibo nel proprio giaciglio

rannicchiati nel calduccio del loro corpo

la primavera poi li risveglierà di colpo!

 

(Maria Assunta Faggiano)

 

 

 

L'ultima danza delle foglioline

L'ultima danza delle foglioline,

come aquiloni volano nel ciel

di qua e di là, di su e di giù,

spinte dal vento volano lassù.

Ora son stanche quelle fogliolin,

con un fruscio scendono dal ciel

di qua e di là, scendono giù,

e un'altra danza non ci sarà più.

 

(da Bilzo Bolzo, Manetti) 

 

 

 

 

 

C'è un frutto...

 

C'è un frutto rotondetto,

di farina ne ha un sacchetto;

se lo mangi non si lagna, 

questo frutto è la castagna.

La castagna in acqua cotta

prende il nome di ballotta.

Arrostita e profumata,

prende il nome di bruciata. 

Se la macino è farina:

dolce, fina, leggerina.

Se la impasto che ne faccio?

Un fragante castagnaccio!

 

Anonimo

(

 

Gennaio

 

Io sono il primo di dodici figli

tutto vestito di candidi fiocchi

spargo brillanti per campi e per cigli

porto ai camini la festa dei ciocchi.

Di ghiaccio e neve ricopro le vette

e metto al fuoco le dolci ballotte.

 

(filastrocca popolare)

 

 

   

Neve

 

Nel silenzio lieve lieve

scende scende giù la neve.

Fiocchi bianchi, farfalline,

tante candide stelline.

 

(Bilzobalzo, Marietti)