Bimbi  e mamme   a cura di Daniela Della Bona

 

(Torna)    

LO SAPEVATE CHE…?

 

Lo sapevate che il calcio, inteso come minerale prezioso per le ossa e i denti dei nostri bimbi, da solo non basta? Il calcio viene assimilato dall’ organismo con maggior facilità se unito ad un corretto apporto di fosforo. Il latte e i suoi derivati sono una miniera preziosa di calcio proprio perché contengono anche molto fosforo.

 

Lo sapevate che la vitamina C si distrugge se il cibo è esposto a lungo alla luce?

 

Lo sapevate che gli antibiotici sono efficaci solo in caso di infezioni batteriche e non virali e che la loro assunzione deve essere accompagnata dall’utilizzo di integratori vitaminici? Una volta terminata la cura,  poi,  è consigliata  la somministrazione di fermenti lattici per riequilibrare la flora batterica intestinale.

 

Lo sapevate che l’antidolorifico si può somministrare, seguendo le istruzioni del pediatra, in caso di dolore intenso e improvviso che colpisce le orecchie; non ,però, se il bambino ha mal di pancia, perché si rischierebbe, così facendo, di mascherare i sintomi di una eventuale appendicite.

 

Lo sapevate che “l’acetone” (o meglio acetonemia) non è una malattia ma un sintomo di altre malattie? Molte malattie di varia natura possono provocare, fra gli altri sintomi, la comparsa di acetone nelle urine e, quindi, inappetenza e vomito. E lo sapevate che l’acetone non è provocato da un eccessivo consumo di zuccheri ma, al contrario, da uno scarso apporto di zuccheri?

 

Lo sapevate che la ricotta non è un formaggio? Si tratta, in effetti, di un latticino ottenuto non dal latte, ma dal siero rimasto dopo la cagliata, che viene successivamente “ricotto” ad una temperatura di 70-80 gradi. La ricotta contiene per questo proteine diverse dal latte: non contiene caseina, mentre abbondano le lattoalbumine. Per questo la ricotta viene consigliata ai bambini fin dalla prima infanzia: perché non crea problemi di digestione nemmeno agli organismi più delicati.

 

Lo sapevate che gli yogurt non contengono tutti fermenti lattici vivi? La presenza dei fermenti lattici vivi deve essere dichiarata esplicitamente sull’etichetta, altrimenti siamo in presenza di un semplice dessert di latte e frutta.

 

Daniela Della Bona