|
(Torna)
Per bambini dai 6 mesi in su
Vellutata
di carote (le
carote sono ricche di betacarotene, un precursore della vitamina A, utile
per la vista e per la pelle) Ingredienti: -
carote
(250 gr.) -
ricotta
(10gr.) -
latte
formulato (50 ml.) -
olio
extravergine di oliva (1 cucchiaio) Preparazione: -
lavare
le carote, spuntarle e pelarle; -
fare
bollire un poco d’acqua e adagiarvi le carote, cuocere per circa 20
minuti; -
passare
le carote bollite al passaverdura e metterle in un pentolino con il latte,
scaldare qualche minuto; versare in un
piattino la pappa così ottenuta, unirvi la ricotta, schiacciandola con
una forchetta, finchè non è tutto ben
amalgamato e condire con l’olio.
Crema
di orzo e carote (le
carote sono indicate all’inizio dello svezzamento perché, oltre ad
incontrare il gusto del bambino e apportare più zucchero degli altri
ortaggi, sono anche molto digeribili e ricche di vitamine) Ingredienti: -
crema
di orzo per bambini già precotta (2 cucchiai) -
due
carote (160 gr.) -
una
patata (100 gr.) -
acqua
(500 ml) -
olio
extravergine di oliva (1 cucchiaio) Preparazione: -
lavare
bene e pelare la verdura, tagliare la patata a pezzettini di 2-3 cm.; -
cuocere
per 30 minuti le carote intere e la patata a pezzi nell’acqua bollente; -
filtrare
il brodo e passare le carote con il passaverdura; -
versare
200 ml. (una tazza) di brodo caldo in un piattino e stemperarvi la crema
di orzo, mescolando bene finchè non si sia amalgamato il tutto; -
aggiungere
alla pappa, continuando a mescolare, 3-4 cucchiaini di carote passate; condire poi con un cucchiaio di olio e servire caldo.
Per bambini dai 12 mesi in sù Frittata
ai pomodori (l’uovo
è un alimento completo perché è ricco di proteine, vitamine e minerali
utili per la crescita) Ingredienti: -
un
uovo -
pomodorini
maturi (200gr) -
qualche
foglia di basilico -
acqua
(4 cucchiai) -
olio
extravergine di oliva (1 cucchiaio) Preparazione: -
lavare
i pomodorini e le foglie di basilico che vanno poi sminuzzate; -
far
bollire dell’acqua e immergervi per qualche secondo i pomodorini; -
scolarli,
passarli sotto l’acqua fredda, pelarli ed eliminare i semi, tagliarli a
cubetti di 2-3 cm.; - scaldare in un tegamino i pomodorini e il basilico, diluendo con acqua; - unire poi l’uovo e mescolare, cuocere il tutto per qualche minuto e poi versare in un piatto e condire con olio.
Barchette
di zucchine (le
zucchine contengono acido folico, una vitamina del gruppo B importante
perché serve, tra l’altro, alla produzione dei globuli bianchi e rossi
e all’utilizzo delle proteine) Ingredienti: -
due
zucchine (180 – 200 gr.) -
carne
trita di vitello (60 gr.) -
½
tuorlo d’uovo -
passata
di pomodoro (3 cucchiai) -
1
fetta di pancarrè -
olio
extravergine di oliva (1 cucchiaio) -
un
pizzico di sale Preparazione: -
cuocere
le zucchine in una pentola con poca acqua per 6-7 minuti, tenendole al
dente; -
scolarle,
tagliarle per il lungo e svuotarle della polpa con un cucchiaino; -
in
una ciotola lavorare la carne tritata con mezzo tuorlo d’uovo, il
pancarrè sminuzzato, qualche cucchiaino di polpa della zucchine, l’olio
e il sale; -
riempire
le zucchine con il composto e cuocerle in una pentola con la salsa di
pomodoro e qualche cucchiaio d’acqua, a fuoco basso e con un coperchio,
10 minuti circa.
Per bambini dai 18 mesi in sù
Platessa
al mais
(la platessa
un pesce leggero, che contiene acidi grassi Omega 3, importanti per
lo sviluppo del sistema nervoso. Cotta al forno è molto digeribile) Ingredienti: -
un
filetto di platessa (100gr.) -
mais
in scatola (50 gr.) -
pangrattato
(1 cucchiaio) -
un
ciuffo di prezzemolo -
olio
extravergine di oliva (1 cucchiaio) -
un
pizzico di sale Preparazione: -
sciacquare
il mais e lasciarlo sgocciolare nello scolapasta per qualche minuto; -
mescolarlo
poi in una ciotola con il pangrattato e il sale; - foderare una teglia da forno con carta da forno, adagiarvi una metà di mais, stendervi sopra
il filetto di platessa e ricoprirlo con l’altra parte del mais, irrorare
con olio; -
cuocere
in forno già caldo a 180° per 20 minuti; -
nel
frattempo lavare e tritare il prezzemolo; - a cottura ultimata, togliere il pesce dal forno, disporlo su un piatto di portata con il mais e
ricoprire il tutto con prezzemolo tritato.
Polpette
di coniglio
(la carne di coniglio contiene una buona quantità di ferro, utile per il
trasporto di ossigeno nel sangue) Ingredienti: -
carne
di coniglio (100 gr.) -
farina
(3 cucchiai) -
succo
di limone (1 cucchiaio) -
porro
tritato (1 cucchiaino) -
olio
extravergine di oliva ( 1 cucchiaio) -
un
pizzico di sale Preparazione: -
tagliare
la carne in pezzetti di 2-3 cm.; -
in
un padellino antiaderente cuocere il coniglio per circa 20 minuti, con il
coperchio e senza condimento, aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua; -
poi
frullare insieme la carne, il succo di limone, la farina, il porro e il
sale; -
formare
delle polpettine con il composto, aiutandosi con un cucchiaio e disporle
su una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno; -
cuocere
per 20 minuti nel forno già caldo a 180°; -
condire
le polpettine in un piatto con l’olio. |