La lista civica "Veglie nel cuore", che sostiene la
candidatura a Sindaco del dott. Maurilio NICOLACI, è composta da persone
di diversa provenienza che hanno scelto di privilegiare il FARE rispetto
alla disputa pàrtitica avendo a cuore la prospettiva di un profondo,
vero miglioramento del paese. Governare una cittadina come Veglie
significherà innanzi tutto prestare ascolto alla gente per poterne fare
emergere le istanze, iniziando un dialogo costruttivo ed una forte e
continua collaborazione con le diverse realtà (istituzioni,
associazioni, gruppi di cittadini ecc.) operanti nel territorio, al fine
di dare concretezza ad un'azione amministrativa capace di mediare tra
gli interessi particolari tesi al raggiungimento del bene comune,
principio che accomuna tutte le forze della coalizione unitamente ad
altri forti valori condivisi quali la famiglia, l'attenzione alla
persona, al lavoro, all'ambiente; questi obiettivi porteranno la squadra
ad amministrare con grande professionalità, trasparenza, impegno, per il
bene di tutto il paese.
Il nostro programma elettorale si basa sulle esigenze espresse dai
nostri cittadini, nell'ottica di un rinnovamento qualitativo del
rapporto fra pubblica amministrazione e cittadinanza basato su una più
profonda compartecipazione e interazione, su una maggiore trasparenza
d'azione ed informazione. I principi-guida dell'azione amministrativa
della squadra sono i seguenti:
• efficienza della macchina amministrativa;
• massima trasparenza dell 'operato con l' utilizzo dei sistemi
telematici;
• coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni importanti secondo i
principi previsti dalla legge;
• razionalizzazione e contenimento della spesa;
• utilizzo e valorizzazione delle professionalità esistenti sul nostro
territorio;
• monitoraggio del sistema ambientale e adozione di metodi di sviluppo
sos tenibili;
• recupero e valorizzazione delle strutture comunali e coinvolgimento,
nella loro utilizzazione, delle associazioni presenti sul territorio.
In particolare, la squadra intenderà operare nei diversi settori, nel
modo seguente:
Settore amministrativo: migliorare la qualità dei servizi volti alla
cittadinanza, operare nella massima trasparenza e valorizzare le
professionalità esistenti nell'ente. Tale azione si raggiungerà mediante
la riorganizzazione dell'organigramma, con una nuova rimodulazione del
personale, attraverso l'espletamento di mobilità e nuovi oncorsi per la
copertura dei posti vacanti.
Le attività verranno monitorate periodicamente, al fine di migliorarne
la produttività e l'efficienza, mettendone in luce ì punti di forza e
cercando di limitare o annullare quelli di debolezza del sistema.
Controllo del territorio: il nostro Comune rientra tra i destinatari
delle misure di intervento "Pon Sicurezza 2007-2013" previste per le
regioni Puglia, Calabria, Sicilia e Campania, aventi per oggetto
l'innalzamento dei livelli di legalità e sicurezza del territorio.
E' obiettivo della nuova amministrazione accedere a tali finanziamenti
mediante la predisposizione di progetti.su quattro azioni principali:
a) lotta e prevenzione alle manifestazioni di devianza dei giovani in
età scolare (bullismo, dispersione scolastica) e problemi adolescenziali
(delinquenza minorile, tossicodipendenza, tabagismo, anoressia, bulimia,
ecc);
b) potenziamento del sistema di videosorveglianza in zone a rischio,
crocevia pericolosi, edifìci ed aree pubbliche;
e) istituzione di uno sportello per una formazione tecnica e legale a
favore di cittadini vittime potenziali di fenomeni delinquenziali quali
l'usura, l'estorsione, ecc. avvalendosi di figure professionali
altamente qualificate;
d) promozione di un'azione di formazione integrata che coinvolga le
forze dell'ordine territoriali con la polizia locale e gli istituti di
vigilanza privati, con lo scopo di prevenire attività illecite e
garantire l'incolumità pubblica e privata.
L'ente promuoverà e sosterrà azioni al miglioramento dell'educazione
stradale patrocinando corsi di " Guida sicura".
Sempre in tema di controllo del territorio, occorrerà incentivare la
lotta al randagismo e attraverso attività pedagogiche appropriate,
occorrerà promuovere, nelle scuole, campagne di sensibilizzazione volte
al rispetto e alla cura degli animali.
Volontariato: si effettuerà un censimento delle varie associazioni
esistenti sul territorio e si realizzerà un progetto di collaborazione
per incrementarne e coordinarne le diverse attività al servizio
dell'intera comunità.
Tributi: si procederà alla riorganizzazione degli uffici che si occupano
delle entrate erariali dell'Ente per un'attenta ricognizione del gettito
Ici e Tarsu. Occorrerà, pertanto, indirizzare l'azione amministrativa
alla costituzione e manutenzione di una banca dati aggiornata, con
l'obiettivo di ridurre l'evasione di tali imposte e il relativo
contenzioso che ne scaturisce. Tale azione, nel tempo, porterà ad una
minore pressione fiscale. Si potrà procedere alla riduzione e perché no
all'eliminazione dell'addizionale comunale all' Irpef.
Al fine di limitare il contenzioso a tutti i cittadini possessori di
immobili nel territorio verrà inviata una lettera, in prossimità delle
scadenze, contenente i dati a disposizione dell'Ente per il calcolo
dell'Imposta comunale degli immobili.
In materia di Tarsu, si procederà ad una riduzione di detto tributo
mediante una sostanziale diminuzione della quota di conferimento in
discarica dell'indifferenziato. Tale obiettivo si raggiungerà aumentando
la percentuale della raccolta differenziata con campagne di
sensibilizzazione volte, non solo alla popolazione scolastica, ma a
tutta la cittadinanza, istituendo incentivi per il conferimento nelle
apposite isole ecologiche.
Lavori Pubblici: si realizzeranno opere di completamento di quelle già
esistenti con lo scopo di migliorare i servizi e quindi la qualità della
vita. Tale obiettivo si potrà : raggiungere attraverso una
razionalizzazione delle spese, valorizzazione delle risorse ed una
eventuale estemalizzazione dei servizi di manutenzione della viabilità
interna e degli immobili comunali.
Si procederà a cantierizzare tutte le opere necessarie a garantire
l'incolumità dei cittadini e dei propri immobili; primo fra tutte la
copertura di tutto il territorio comunale della rete di captazione delle
acque meteoriche (fognatura bianca). Si attiveranno tutte le procedure
necessarie per l'acquisizione della rete di fognatura nera, già
realizzata nel centro abitato, da parte dell' AQP e la sua attivazione.
Si attiveranno tutte le misure di finanziamento previste dal POR
2007/2013 e con programmi di iniziativa comunitaria (Life ambiente,
Interreg, pon - pit) per la realizzazione e/o potenziamento di strutture
e aree attrezzate.
Si eleverà il grado di sicurezza degli immobili comunali (scuole,
edifìci e sedi| municipali) con un controllo sistematico ed eventuale
collaudo tecnico degli stessi.
Per garantire la viabilità interna e il miglioramento della stessa, si
sistemeranno numerose arterie stradali mediante rifacimento della
pavimentazione bituminosa, nonché della segnaletica esistente.
Si eleverà la qualità della vita nelle aree periferiche (zone C del
vecchio PRG) attraverso la realizzazione di opere e di infrastnitture di
collegamento alle aree centrali mediante realizzazione di aree
attrezzate a parco giochi, potenziamento della pubblica illuminazione e
piste ciclabili (P.I.R.P.).
Si procederà alla realizzazione della nuova zona artigianale, impiegando
finanziamenti di un progetto già presentato alla Regione Puglia.
Si utilizzerà la zona semi-industriale di proprietà dell'Ente in
contrada "Lupomonaco" caratterizzata dall'esistenza di macchia
mediterranea, per la realizzazione di un orto botanico da collegare ad
un percorso agro turistico.
Per la riqualificazione ed il risparmio energetico, si realizzeranno
impianti
fotovoltaici sulle coperture degli edifici scolastici e comunali
utilizzando le misure di finanziamento Por 2007-2013.
Urbanistica - PUG : il Comune di Veglie attualmente è dotato di apposito
Piano Regolatore Generale P.R.G. adottato nel lontano 1982 ed approvato
definitivamente nel 1988; nel 1991 l'Amministrazione Comunale ha
approvato il P.P.A (Piano Pluriennale di Attuazione) che a tutt'oggi ha
costituito il volano dell'economia locale; infatti, con l'attività
edilizia si muovono ben 26 categorie di artigiani locali.
La nuova legge quadro nazionale in materia di urbanistica, ha previsto
un "piano" generale a più ampio raggio abbracciando più branche delle
attività esistenti nel tessuto sociale di una comunità: Il P.U.G. :
Piano Urbanistico Generale.
A differenza del vecchio PRG, il PUG interviene oltre che nella
pianificazione urbanistica anche in tutti; gli altri campi economici e
sociali, stabilendo anche le sinergie con i comuni limitrofi. E' ovvio
che tutti gli Enti locali dovranno dotarsi di tale strumento di
programmazione idoneo e indispensabile per ravvivare l'economia locale.
In tal senso il Comune di Veglie ha attivato le prime fasi necessarie
per la stesura del PUG, ossia l'intervento degli operatori locali nella
stesura dello strumento programmatico.
La nuova Amministrazione dovrà accelerare le operazioni di varo del PUG
stabilendo le previsioni strutturali e le previsioni programmatiche.
Le prime definiscono le direttrici di sviluppo degli insediamenti nel
territorio comunale, del sistema delle reti infrastrutturali e delle
connessioni con i comuni limitrofi.
Le seconde definiscono, in coerenza con i fabbisogni nei settori
residenziale, produttivo e infrastnitturale, le localizzazioni delle
aree da ricomprendere nei PUE, stabilendo quali siano le trasformazioni
fisiche e funzionali ammissibili; inoltre disciplinano le trasformazioni
fisiche e funzionali consentite nelle aree non sottoposte alla previa
redazione di PUE.
Con il P.U.G. si ridisegnerà il territorio in maniera funzionale ed
organica tenuto conto delle esigenze del tessuto produttivo locale nel
rispetto delle norme urbanistiche basilari e nella sostenibilità
ambientale.
Agricoltura e agriturismo: si tenderà ad agevolare, attraverso un
processo di informazione, il miglioramento della qualità dei prodotti
tipici del territorio, nonché a spingere alla rivalutazione di piante e
prodotti che non rientrano nella tipologia tipica di mercato, per
offrire a tutti i consumatori, l'opportunità di utilizzare prodotti
genuini, di sicura provenienza.
Il processo di rivalutazione sarà sostenuto attraverso l'organizzazione
di fiere, di mercatini in periodi diversi, soprattutto in estate, per
una maggiore concentrazione di turisti, al fine di incentivare le
entrate in un settore particolarmente colpito dalla crisi.
L'Ente dovrà fungere da volano anche in questo settore, favorendo la
realizzazione di strutture associative, che avranno dei collegamenti
anche con i paesi limitrofi, per la
commercializzazione e la trasformazione di prodotti tipici, sotto un
unico marchio. Tale intervento migliorerà l'economia del nostro
territorio ed agevolerà un riavvicinamento delle nuove generazione alle
attività agricole.
L'Ente si farà promotore per la realizzazione di, corsi di formazione ed
aggiornamento riguardo i metodi di coltivazione biologica, nonché il
corretto uso di ìtofarmaci e prodotti chimici da impiegare in
agricoltura..
Poiché il territorio comunale di Veglie rientra nei progetti "Strada del
vino " e Strada dell 'olio " che hanno lo scopo di valorizzare i
prodotti vitivinicoli e olivicoli
ocali, si presenteranno interventi che mirano a pratiche innovative per
la tutela dell'ambiente, la produzione e la commercializzazione dei
prodotti, da finanziare con fondi Por Puglia 2007-2013 e con programmi
di iniziativa comunitaria quali Life ambiente, Interreg, pon - pit.
Enti Associativi: si tenderà ad ottimizzare le azioni comuni con gli
enti associativi rappresentativi del territorio (Gai, Union 3, Parco del
Negroamaro) per uno sviluppo armonioso e sostenibile dello stesso.
Cultura: Veglie è un comune "geograficamente fortunato", pertanto è
facilmente raggiungibile dalle più rinomate località turistiche del
grande Salente La nuova amministrazione tenderà ad incentivare
l'organizzazione di grandi eventi culturali he, oltre a dare lustro al
Paese, favoriranno lo sviluppo economico e l'incremento di settori quali
il commercio, l'artigianato locale, la ristorazione e l'alberghiero.
Si pianificherà, inoltre, un percorso culturale che possa far diventare
Veglie un punto di riferimento turistico in tutti i periodi dell'anno e
non solo in quello estivo.
Si cureranno manifestazioni ed eventi per agevolare l'integrazione
culturale, la conoscenza e il rispetto degli usi, costumi e tradizioni
degli stranieri che vivono nel territorio.
Il settore cultura deve diventare un punto A.S.L. (Azioni Sinergiche
Locali), un punto di coordinamento di tutte le manifestazioni, convegni,
mostre, laboratori che tendono a valorizzare le risorse storiche,
culturali e umane di Veglie, con la stretta collaborazione tra la
macchina amministrativa comunale, le scuole, le numerose associazioni
presenti sul territorio e gli imprenditori locali di ogni settore.
La nuova amministrazione si impegnerà, inoltre, a:
- istituire stages di formazione politico-amministrativa rivolti a
ragazzi che vogliono approfondire le conoscenze delle dinamiche
amministrative dell'Ente Comune, incentivati economicamente, a progetto
o a supporto organizzativo, da ripetersi, con
varie turnazioni, ogni anno.
- rivitalizzare un "rapporto virtuoso" tra impresa e cultura, tra
pubblico e privato in attività di promozione, sviluppo e tutela del
patrimonio storico, artistico e culturale grazie alle aziende che
scelgono la comunicazione culturale, quale elemento strategico della
propria comunicazione d'impresa legato ad un intervento socialmente
responsabile, strutturato e coerente con la missione della azienda, del
marchio o del prodotto/servizio;
- istituire rapporti con "Enti Fiera" già da anni operanti, al fine di
individuare temi e momenti di presentazione al pubblico, non solo
locale, ma provinciale e regionale, di "Fiera specializzata" con
mostre-convegno in settori diversi;
- rendere la Biblioteca Comunale un centro culturale di aggregazione
delle nuove generazioni;
- istituire il programma "La mia tesi per la biblioteca" con una
giornata da dedicare ai neolaureati del comune di Veglie e con
successiva catalogazione delle tesi di laurea all'interno di una sezione
specifica della Biblioteca Comunale;
- creare, con la collaborazione della biblioteca, un centro studi per
incentivare la ricerca, la catalogazione e ia pubblicazione di lavori
inerenti la storia patria del nostro territorio;
- istituire l' "Università delia terza età";
- realizzare un laboratorio/teatro per permettere la produzione e la
visione di spettacoli di musica, teatro recitazione, danza, ecc.
Sport: L'attività sportiva rappresenta uno strumento tra i più
qualificati per l'educazione dei giovani, ancor più per una educazione
alla vita. L'ente migliorerà la propria attività di coordinaniento delle
varie discipline sportive che si praticano nel territorio, in
collaborazione con le associazioni esistenti sul territorio. Promuoverà
eventi sportivi per coinvolgere la cittadinanza.
Servizi sociali: in materia di servizi sociali il nostro Comune ha
partecipato alla stesura del II piano di Zona insieme ad altri 7 Comuni
limitrofi, all'Azienda Sanitaria Locale Lecce e alla Provincia di Lecce.
Con l'approvazione dello stesso si è proceduto alla determinazione delle
strategie attuabili per la programmazione dei servizi alla persona sia
in campo sociale che in quello sanitario. Con la programmazione si
intende superare l'intervento dell'Ente solo nei casi d'emergenza; lo
stesso si adopererà a razionalizzare le risorse per migliorare
l'efficacia e la qualità dei servizi. L'ente pertanto dovrà garantire
prestazioni sociali tendenti alla prevenzione, alla eliminazione o
quanto meno alla riduzione delle condizioni di
bisogno e/o disagio dei cittadini.
L'ente valuterà, nell'ambito del piano di intervento, un'insieme di
azioni che mirano a:
• promuovere il benessere sociale contrastando il fenomeno del disagio
minorile con la realizzazione di attività di contrasto alle dipendenze;
• facilitare l'inserimento sociale delle persone diversamente abili;
• prevenire il disagio socio-assistenziale con un piano di sostegno alle
famiglie interessate da problematiche sociali straordinarie che mettono
a rischio gli equilibri familiari;
• facilitare il coinvolgimento dei " giovani della terza età" nella vita
attiva, per eliminare fenomeni di solitudine e isolamento sociale.
Da un' attenta analisi dei bisogni del territorio, ivi incluse le
priorità d'intervento emerse dal Piano sociale di Zona, è di rilevante
importanza la realizzazione di una Struttura socio-assistenziale a
regime semiresidenziale come luogo d'incontro e di relazioni in grado di
permettere, l'erogazione delle prestazioni che rispondano a pecifici
bisogni della popolazione anziana del nostro Comune e dell'intero
Ambito. In particolare si realizzerà un centro diurno aggregato per
circa 30 ospiti, strutturato per dare accoglienza anche ad anziani
affetti da demenze e da altre patologie.
Per i diversamente abili si realizzerà un progetto per la riabilitazione
motoria o logopedistica mettendo a disposizione le strutture d'ambito.
Ci sarà inoltre un capillare controllo del territorio per l'eliminazione
delle barriere architettoniche e per garantire condizioni di vita
quotidiana soddisfacenti.
Politiche Giovanili: per porre particolare attenzione al mondo dei
giovani ed alla risoluzione delle loro principali problematiche, si
creerà un osservatorio per la politica giovanile composto dall'Assessore
al ramo e da giovani consiglieri che insieme suggeriranno gli interventi
che l'Ente dovrà adottare a favore di questo settore.
Si promuoverà "la carta giovani" da destinare a cittadini di età
compresa tra 16 e 25 anni, volta a favorire l'aggregazione giovanile.
Con la stessa si potrà accedere a:
• laboratori artistici;
• aree Wi-fi per consentire il collegamento gratuito ad internet;
• portale per i giovani in cerca di occupazione.
Gli obiettivi si realizzeranno con il massimo coinvolgimento della
cittadinanza, cercando un rapporto diretto con la stessa nelle scelte
determinanti per il futuro del nostro paese. Vi è la consapevolezza
delle difficoltà finanziarie in cui si trovano la maggior parte delle
amministrazioni comunali, compresa quella del nostro paese. Pertanto si
realizzeranno i progetti contenuti nel programma, tenendo presente
sempre le risorse disponibili e cercando di intercettare i finanziamenti
pubblici da poter utilizzare per soddisfare le esigenze dell'intero
territorio.
Il Candidato Sindaco
Dott. Maurilio NICOLACI
|