|
![]() |
|
|
|
LISTA CIVICA RINASCITA VEGLIESE LETTERA APERTA AI CITTADINI
All’appuntamento
in Aprile per il rinnovo dell’amministrazione comunale, la
cittadinanza vegliese sarà impegnata ad esprimere un voto che dovrà
essere responsabile e consapevole. La
disaffezione verso la politica si giustifica con la poca trasparenza e
partecipazione dei cittadini alla “cosa pubblica” e con programmi e
promesse disattese da parte dei governanti una volta eletti. La scelta
dell’elettore si orienta allora verso la
persona . Il
voto alla persona non assicura né garantisce tuttavia stabilità di
governo se questa non è inserita in una coalizione con cui condivide
valori e metodologia. L’altro
rischio è che il cittadino si astenga dall’esprimere un voto. Eppure
popoli giovani che si sono affacciati da poco alla democrazia hanno dato
a noi un esempio di grande senso civico, sfidando il gelo, come in
Ucraina e le bombe come in Iraq. E’ necessario che i cittadini si
riapproprino dello strumento democratico delle elezioni divenendo
protagonisti del cambiamento nel nostro paese. Perché
si ritorni ad appassionarsi di politica, è necessario anzitutto
sollevare la questione morale, perché
onestà, trasparenza nell’operare, impegno disinteressato e la più
ampia partecipazione possibile dei cittadini siano la guida per ben
amministrare e orientare ogni scelta politica. RINASCITA
VEGLIESE, il nome che
abbiamo dato alla nostra lista, è un nome ambizioso, ma la nostra vuole
essere la sfida per far nascere una nuova
classe dirigente politica a Veglie, che
combatta gli interessi di parte, i personalismi e il potere fine
a se stesso. Vogliamo una classe politica salda nei valori che la
ispirano, coerente nei principi, rispettosa del cittadino e degli
interessi collettivi. Il governo della “cosa pubblica” lo intendiamo
non come pratica privilegiata dove pochi decidono per tutti , ma modello
aperto e partecipativo dove possono trovare spazio contributi diversi di
cittadini sensibili e competenti attraverso strumenti quale il bilancio
partecipativo e l’urbanistica
partecipata. La
lista Rinascita Vegliese si rivolge a tutto l’elettorato che si
riconosce negli ideali di moralità, di solidarietà, giustizia sociale
e pace, valori questi connaturati nel nostro patrimonio genetico,
rivolgendo una particolare attenzione alla fascia più debole
della popolazione , anziani, bambini e persone diversamente abili. Un’amministrazione
attenta deve munirsi di un osservatorio
aggiornato su tutto il tessuto sociale (povertà, disoccupazione,
piccola criminalità), per orientare la linea delle proprie scelte
politiche. Il
centrosinistra ha il dovere di rivolgere attenzione ai servizi alla
persona mediante l’istituzione di asili
nido, cooperative di assistenza agli anziani. La spesa pubblica
destinata ai servizi, erroneamente può considerarsi un peso per il
bilancio. Le migliori condizioni di vita creano opportunità di lavoro e
in definitiva producono ricchezza. Il paese è carente di luoghi di
aggregazione giovanile. Il Centro
Polivalente, sorto 10 anni fa, non è ancora fruibile dalla
cittadinanza vegliese così come manca ancora una Biblioteca. Un
altro valore che bisogna salvaguardare è la tutela del territorio
contro l’abusivismo. Occorre adeguare gli strumenti urbanistici alle
nuove esigenze e necessità della cittadinanza, con particolare riguardo
alla definizione della zona PIP, passaggio fondamentale per la crescita
economica del paese. Crescita
economica determinata anche dalla
condivisione, con i commercianti,
di una nuova politica per
la tutela del commercio
nell’area Comunale e dal sostegno e la promozione delle produzioni artigianali
locali. Tutti
questi valori sono la nostra carta d’identità e il patrimonio del
centro-sinistra. Rivolgiamo
quindi a tutti i partiti della coalizione, ai movimenti, alle
associazioni, alle donne ed agli uomini che condividono questo progetto
un appello a sostenerci e a dare il loro contributo per una reale
rinascita economica e culturale del paese. Firmato
dai promotori della lista civica Rinascita Vegliese: Antonio
Simone, Cecilia Capoccia, Nicola Greco, Antonio Calcagnile, Santo
Strafino, Pino Cacciatore, Mino Capoccia, Antonio Strafino, Luigi
Verdesca, Anna Coppola, Paolo Durante, Franco Muia, Franco Albano,
Eugenio Carrozzo, Mino Mattia, Salvatore Fai, Francesco Dell’Anna. |
|
|