Sport   a cura di Antonella Carrozzini

(Torna)   (Chiudi la pagina

 

Alimentazione

 

Alimentazione equilibrata per tenersi in salute.

L’incessante campagna pubblicitaria di farmaci che promettono di dimagrire quasi miracolosamente, le continue proposte di diete dell’ultimo minuto, il proliferare di fast-food e snack, nonché la dilagante abitudine di consumare il cibo in grande fretta e con indifferenza, sono un insieme di fattori che stanno creando una grande confusione in campo dietetico.

La macchina corpo per mantenersi in buona salute e funzionare a pieno regime ha bisogno di ricevere quotidianamente una giusta quantità di nutrienti e di energia alimentare, attraverso il consumo di un’ampia varietà di cibi.

L’alimentazione scorretta, perché squilibrata, carente o eccessiva nei suoi principi nutritivi, rappresenta uno dei più importanti fattori di rischio, in termini percentuali, per le malattie croniche, degenerative e infettive. E’ infatti ormai universalmente riconosciuta la correlazione tra salute e alimentazione, nonché la possibilità di prevenire le patologie degenerative attraverso un’alimentazione equilibrata; questa costituisce inoltre un valido aiuto per raggiungere e stabilizzare il peso forma, per aumentare le difese immunitarie e mantenersi più giovani.

La scelta migliore per tenersi in salute diventa allora quella di impegnarsi a mantenere uno stile di vita attivo. Essere attivi non significa necessariamente dedicarsi a qualche sport impegnativo, né pretendere di diventare atleti perfetti dopo un lungo periodo di sedentarietà. Una moderata attività fisica quotidiana, senza eccessivi affaticamenti, rappresenta la base per custodire la nostra salute fisica e mentale. Al contrario, un’eccessiva sedentarietà (tipica di chi, dopo aver lavorato per ore seduto, sceglie di muoversi in auto o in ascensore) predispone l’organismo all’obesità, a malattie cardiovascolari e a tumori.

I vantaggi dell’attività fisica si riflettono anche sull’umore: sentirsi in armonia con il proprio corpo porta ad una maggiore fiducia in se stessi e mantiene la mente più efficiente. Un costante allenamento non migliora solo l’aspetto estetico, ma garantisce anche l’ideale prevenzione ai problemi causati dallo stress della vita quotidiana. La consapevolezza di questi benefici dovrebbe, allora, darci quella spinta psicologica necessaria per correggere le proprie abitudini.