Pasqua: protagonista le uova

 

( torna)

 

COME FARE PER SVUOTARE LE UOVA

-         SVUOTARE LE UOVA: scuotete leggermente l’uovo, mettetelo a testa in giù in un portauovo e forate delicatamente con un ago. All’altra estremità fate un forellino un po’ più grande. Tenendo l’uovo sopra una tazza soffiate nel forellino più piccolo e fate uscire tuorlo e albume. In alternativa potete fare solo un buco e aspirare il contenuto con una siringa.

-         PULIRLE: dopo averle svuotate riempite il guscio d’acqua con una siringa, scuotere aspirare e ripetere più volte.

-         APPENDERLE: annodate un filo sottile al centro di un cerino. Infilatelo nel forellino e tirate il filo: il cerino si disporrà automaticamente nella posizione giusta.

-         PER ABBELLIRLE con il nastro: passate un nastrino attraverso i due forellini lasciando alcune gugliate alle due estremità. Con la gugliata inferiore formate un fiocco o un grosso nodo e con quella superiore formate l’asola per appendere l’uovo.

-         PER FARLE ASCIUGARE: fissate alcuni chiodi con la capocchia piccola, leggermente più lunghi dell’altezza delle uova, su  un pezzo di legno, potrete così infilarvi le uova dipinte e lasciarle asciugare senza danneggiarle.

PER CHIUDERE I FORELLINI: fate cadere una goccia di cera calda sul buchino e lasciate asciugare bene.

 

 

CENTROTAVOLA CON FRESIE ED UOVA

 

Sopra  un piatto per pizza disporre una spugna per fiori imbevuta d’acqua ,coprirla con  fresie  e uova variamente decorate.

MOTIVI A FIORI E TRIFOGLI

- Pulite accuratamente le uova con l’aceto, poi attaccate i trifogli o i petali dei fiori scelti, inumidendoli leggermente (oppure i fiori di carta autoadesivi).

- Mettete le uova nelle tinture naturali ( curry, barbabietola ecc si comprano nei colorifici) e lasciatele a bagno per 5-30 minuti, a seconda della tonalità che desiderate ottenere. Fate asciugare perfettamente, poi togliete i motivi che avete applicato e se lo desiderate colorate con vari colori le forme.

DISEGNI IN “ NEGATIVO”

- Pulite le uova con l’aceto.

- Dipingetele con il colore base scelto e lasciarlo asciugare

- Attaccate i motivi e colorare con il bianco

-  Lasciate asciugare e togliete i motivi con cura.

DECORO CON LE LETTERE DELL'ALFABETO

-         Pulite la superficie delle uova con l’aceto.

-         Incollate i motivi autoadesivi

-         Infilate le uova in una calza di nylone chiudetela stringendo bene con un filo, in modo che le  decorazioni rimangano ben aderenti all’uovo.

-  Coloriamo le uova: -Prendere delle bucce di cipolla, metterle         in un tegame basso e largo, ricoprite di acqua, portare ad ebollizione e lasciarle cuocere per 15 minuti.

- versare la soluzione in un recipiente attraverso un setaccio e disponete le uova in modo che non si tocchino e che siano ben coperte

- lasciatele nel recipiente da 5 a 30 minuti a seconda della tonalità che desiderate.

- fate asciugare le uova prima di eliminare le lettere o i fiori.

PICCOLE CANDELE NEL GUSCIO COLORATO

      -     Svuotate l’uovo e coloratelo a piacere.

-         Con delicatezza rompete la punta del guscio. Procedete con la massima cautela , fino a raggiungere la metà dell’uovo.

-         Sciogliete la cera a bagnomaria e versatela nel guscio.

-          Lasciate raffreddare.

-          Prima che la cera si rapprenda inserire lo stoppino.

      -   Disponete i gusci pieni di cera in una capiente insalatiera trasparente, aggiungete qualche corolla e disponete al centrotavola con le candele accese.

COLORARE LE UOVA COME FACEVANO LE NONNE

L’usanza di dipingere le uova è antichissima e le si attribuisce un valore ben augurante perché la pare risalga a una cerimonia primaverile dedicata dai Germani alla dea Eostrea.
Oggi sono facilmente reperibili vari tipi di coloranti per alimenti ( da utilizzare se le uova devono essere mangiate)  e, sembrano ormai caduti nel dimenticatoio  i coloranti naturali che le nostre nonne usavano sfruttando ciò che trovavano in casa.

Facciamo alcuni esempi:

 

bulletmarrone: bucce di cipolla gialla e rossa (cotte in acqua bollente), tè nero, caffè
bulletrosso: bucce di cipolla imbevute nell'aceto, succo di rape rosse
bulletblu/viola: cavolo rosso
bulletverde:  ortiche, foglie d'edera, spinaci
bullet giallo: bucce di cipolla (appena scottate in acqua bollente), cumino, zafferano, fiori di camomilla

 

COME PROCEDERE

bulletImmergere le verdure in acqua fredda secondo queste dosi per ogni litro d'acqua:

- 2-3 manciate di bucce di cipolla

            -oppure 250 g di ortiche, spinaci o rape rosse tritate,

            -oppure 500 g di cavolo rosso tritato.

bulletFare cuocere il decotto da 1/2  a  3/4 d’ora a seconda dell’intensità del colore che si vuole ottenere
bulletTerminata la cottura, filtrare e aggiungere 2 cucchiai da tavola di aceto per ottenere colori più brillanti.
bulletRassodare quindi le uova nel decotto

 

PICCOLI SEGRETI

bulletSe usate uova dal guscio scuro scegliete le tonalità marroni mentre se usate  uova dal guscio bianco potete tranquillamente scegliere tutti gli altri colori.
bulletPer ottenere colori più  brillanti  strofinare le uova, dopo la cottura, con un batuffolo di cotone imbevuto d,'olio.
bulletOtterrete un effetto marmorizzato, cocendo le uova nel decotto non filtrato
bulletPer disegnare dei motivi  utilizzare, sulle uova crude, un pennello immerso in succo di limone, la parte di guscio disegnata non assorbirà il colore durante la cottura.