PROVERBIANDO
A
tutti sarà capitato di subire da giovani le prediche dei propri genitori o dei
nonni. Indipendentemente dal paese di origine o dal livello culturale, ciò che
accomuna le suddette prediche è l’utilizzo di proverbi o modi di dire ai
quali viene dato valore di verità assoluta, quasi fossero “ Vangelo
“. Ho cercato di recuperare nella mia memoria storica, le frasi che più
spesso ho sentito pronunciare e che vi propongo in un verosimile dialogo tra
padre e figlio.
PADRE:
Fiiu
mia, ricordate ca l’arte ti lu tata ete menza ‘mparata, perciò ‘mpara
l’arte e mintila ti parte, e nno durmire ca cinca torme nò piia pesci. E
ricordate ca ci uei cu futti la icina, t’ha b’ausare mprima la matina. E nno
stare a ddhrai cu tti lamienti, ca la pecura ca scama perde l’uccune. E iessi
fore pircè ci stae a casa sicca, ci camina llicca. Ci uei cu bbiti lu riccu
mpuerire manda li uemmini fore e tie non ci scire. No ha pinsare alli chiacchire,
ca ci secuta l’auceddrhu campa fessa e purieddrhu. Ricordate, invece, ca la
borsa pisante face lu core leggeru. Datte da fare mò cà pueti, cquei l’acqua
quannu chioe, e nno dare retta alli sfaticati, ma fattila culli meiu ti tie e
fanne li spese. Cinca ae cu llu zueppu ‘mpara a zzueppicare. E nno ddire ca
sti cose già li sai, ca ceddrhi nasce ‘mparatu. Alli saputi comu a tie ni
catinu li causi a mmienzu la chiazza. Forza ausate, e nno rimandare a crai
quiddrhu ca pueti fare osce. Ci la petra no lla muei, no si cotula e nno mi
rispundire cu ddrhu tonu, tice bbuenu ca puru li pulici portane la tosse. E’
propriu veru ca l’erva c’à no mbuei intra l’uertu tua ti nasce. Aia
raggione quiddrhu ca mi ticia ca ti lu iabbu non ci mueri ma nci ccappi. Mi sta
ddici ca no ssi camaciu comu alli amici tua? E certu! Ci mmerda no bbete, lu
cane ll’è cacata. E già, paru cerca paru e paru ttroa. E’ propriu veru ca
no a dire mai ca ti ddrha strata non ci passi, ca passi, ttuppi e ti scasci li
corne. M’era piaciutu cu ttegnu nnu fiiu ngarbatu e lavoratore comu allu fiiu
ti lu pippi.
FIGLIO:
Tata,
ci uei cu sciamu annanzi cussine, ti rispunnu ca l’erva ti lu icinu ete sempre
cchiù bberde, e poi no bbete tuttu
oru cuiddrhu ca luccica. E nno sputare sempre an celu, ca an capu tua stessa ti
cate. E poi bbasta cu sti proverbi, ca ci lu ecchiu si ricurdava li sua, nò
ddicia allu giovane sontu longhe li corne tua.
Daniela Della Bona