PARROCCHIA SS. ROSARIO - VEGLIE
Arcidiocesi Brindisi – Ostuni www.brindisiostuni.chiesacattolica.it
Ufficio per le Comunicazioni Sociali e la Cultura
Brindisi, 19 maggio 2006
Carissimo/a,
il 28 maggio p.v. si celebra la 40a Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, che quest’anno ha come tema “I media: rete di comunicazione, comunione e cooperazione”.
L’importanza di questa ricorrenza, l’unica ad essere stata prevista direttamente da un documento conciliare, l’Inter Mirifica, costituisce una tappa fondamentale anche per il cammino della nostra chiesa diocesana.
La celebrazione della giornata delle comunicazioni è, inoltre, occasione propizia per concludere il ricco e articolato percorso formativo che ci ha visti impegnati e partecipi lungo l’intero anno pastorale.
Abbiamo pensato di vivere l’appuntamento attraverso diversi momenti:
• Una puntata speciale di Fermento Video, curata da Daniela D’Alò (responsabile
Commissione diocesana Comunicazioni sociali), sul tema, il significato e i contenuti della Giornata, con interviste agli operatori dell’informazione stampata e radiotelevisiva locale e ad una rappresentanza di animatori pastorali della comunicazione. Lo speciale andrà in onda nei soliti orari di programmazione delle diverse emittenti (T.R.A.I., T.R.C.B., Radio DARA, R.A.I. Costa del Sud, Radio FRATE SOLE) che potrai conoscere consultando il sito internet della diocesi.
• Un forum di discussione, attivo da qualche giorno sul sito della diocesi, sul contenuto del messaggio di papa Benedetto XVI. La tua eventuale riflessione costituirà un contributo utile ai contenuti della giornata diocesana.
• La celebrazione della giornata, a livello diocesano, con “INTENDIAMOCI – Festival della Comunicazione”, sabato 27 maggio p.v. a partire dalle ore 21 in piazza della Vittoria a Brindisi. Abbiamo programmato momenti di riflessione, testimonianze, ospiti, l’intervento dell’Arcivescovo, spettacoli, coreografie e tanta, tanta musica.
Ti anticipiamo che saranno presenti: il gruppo degli “Amici del Teatro” e il gruppo di “Teatro città” di Brindisi; don Pino Fanelli, sacerdote paolino, cantante e cantautore; il gruppo musicale dei “Missiva” di Brindisi; il gruppo della taranta “Scazzicapieti” di Leverano; un attore (non ti sveliamo il nome perché siamo in attesa di conferma) della serie TV “Un medico in famiglia”.
Con la scelta del giorno (il sabato sera), del luogo (la piazza centrale di Brindisi) e delle modalità (festa, movimento), desideriamo coinvolgere e stimolare alla riflessione sui temi della comunicazione sociale, quante più persone possibile. Il coinvolgimento della Pastorale giovanile nella ideazione, preparazione e organizzazione dell’evento, conferma, inoltre, l’attenzione dell’Ufficio comunicazioni a tutti gli ambiti pastorali e in questa occasione ai giovani, che trovano nelle manifestazioni musicali e artistiche una forma privilegiata di comunicazione.
• Nella giornata di domenica 28 maggio, se ritieni, d’accordo con il tuo parroco, dai risalto all’evento nella tua comunità, nel modo che ti sembra più opportuno, per esempio con specifiche intenzioni di preghiera durante le celebrazioni delle Sante Messe.
Il tuo parroco ha ricevuto comunicazione di quest’evento, oltre a sussidi, materiale utile, manifesti e locandine. Ti chiediamo di farti portavoce e promotore di questi appuntamenti*, in particolare di quello diocesano del 27 maggio, invitando giovani e non, vicini e lontani ad un momento “diverso” di svago e riflessione.
La diocesi sta investendo numerose energie per queste iniziative. A te il compito di valorizzarle, facendoti promotore nella tua realtà e partecipando direttamente.
Per qualsiasi tipo di informazione o chiarimento fai riferimento ai soliti recapiti (telefono, e-mail).
La bellezza e la ricchezza di questo anno trascorso insieme diventa impegno e stimolo per proseguire con slancio il cammino intrapreso e continuare a tessere quella rete di comunicazione, comunione e cooperazione che rende più viva e bella la nostra Chiesa.
Con affetto e amicizia
don Mimmo Macilletti, don Maurizio Caliandro e le equipe degli uffici