ORARIO SANTE MESSE:

Festivi: ore 8,00 - 9,30 (Cripta) - 11,00

Feriali: ore 8,00 - 17,30

Dipinto raffigurante la BV del Rosario con Gesù Bambino e SS. Biagio, Domenico, Giovanni Battista e Rocco (Foto:P.Pierri)

 

Parrocchia SS. Rosario - Veglie       parroco Don Fernando Paladini

Via Dante, 1 - 73010 Veglie (Le); Tel. 0832/967352

 email:   parrocchia.ss.rosario@virgilio.it - ss.rosario@alice.it

 

Le nostre Chiese: B.V. Maria del Rosario e San Rocco (sec. XVI-XVII) Chiesa Parrocchiale (foto a sinistra)

                                 Madonna dei Greci (sec. XVII)- Madonna dell'Iconella  (sec. XVII) - 

 

 

 

Diocesi Brindisi-Ostuni pagina dedicata al convegno

-------------------------------------------------

 

ELENCO CATECHISTI E ORARIO CATECHIESI

 

Storico appuntamenti della settimana  

(cronologia agende settimanali)

 

PAROLA DI VITA DEL MESE

(Dicembre)

 

FESTA DEI SANTI TITOLARI 2005

B.V. MARIA DEL ROSARIO E SAN ROCCO

 

(leggi il manifesto)

    

Link Consigliati:

Azione Cattolica SS. Rosario Veglie

 

 

Carissimo/a,

il 28 maggio p.v. si celebra la 40a Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, che quest’anno ha come tema “I media: rete di comunicazione, comunione e cooperazione”.

L’importanza di questa ricorrenza, l’unica ad essere stata prevista direttamente da un

documento conciliare, l’Inter Mirifica, costituisce una tappa fondamentale anche per il cammino della nostra chiesa diocesana.

La celebrazione della giornata delle comunicazioni è, inoltre, occasione propizia per

concludere il ricco e articolato percorso formativo che ci ha visti impegnati e partecipi lungo l’intero anno pastorale. (continua)

 

don Mimmo Macilletti, don Maurizio Caliandro e le equipe degli uffici

 

 

Arcidiocesi Brindisi-Ostuni

6° Convegno Ecclesiale Diocesano

  “La Comunicazione Sociale e la sua forza educativa”

Svolto dal 6 al 9 settembre 2005

 

- Intervento di S.E. Mons. Francesco Cacucci (Arcivescovo di Bari-Bitonto)

 

  Conclusioni dei laboratori vicariali:

 

- Lab. n. 1: La Parrocchia e la comunicazione della fede. Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.

 

- Lab. n. 2: La Parrocchia e la comunicazione della fede. Iniziazione cristiana e risveglio della fede in età adulta.

 

- Lab. n. 3: La Parrocchia e la comunicazione della fede. La comunità cristiana ripropone la centralità di Gesù Cristo come pienezza di senso della vita e della storia.

 

- Lab. n. 4: La Parrocchia e la comunicazione della fede. Le comunicazioni sociali nella missione della Chiesa.

 

Parrocchia SS. Rosario Veglie

COMUNICAZIONI

Archivio Notizie

Area riservata