San Giovanni Battista – Festa Patronale Veglie 2025

0
442

Nella mattinata del 13 giugno 2025 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Festa Patronale di San Giovanni Battista a Veglie (LE) 2025.

Dal 23 giugno al 25 giugno 2025: un programma ricco di appuntamenti religiosi e civili promosso da Pro Loco Veglie APS, Amministrazione Comunale e Parrocchia Santi Giovanni Battista e Irene, con la collaborazione di PugliArmonica e il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare.

Gli organizzatori in preparazione alla festa invitano la cittadinanza a partecipare attivamente adornando balconi, portoni e strade con piante e addobbi floreali nei colori bianco e rosso, in onore del nostro Santo Patrono. Un momento di fede, comunità e bellezza.
Adorniamo le nostre strade, viviamo insieme la devozione.

Controvoci trasmetterà in diretta, il 23 giugno alle ore 19:30 in Piazza Umberto I, la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni.

Seguirà la processione con partenza e arrivo in P.zza Umberto I, le vie percorse saranno le seguenti: p.zza XXIV Maggio, via Carducci, via Manzoni, via S. Biagio, via U. Maddalena, via F.lli Bandiera, via P. Rossi, Via D. Chiesa, via Italia Nuova, Parco delle Rimembranze, via Pascoli, via Santo Spirito.

PROGRAMMA SAN GIOVANNI BATTISTA 2025

  • LUNEDÌ 16 GIUGNO
    Inizio del settenario di preghiera in preparazione alla festa
    Ore 19:00 s. Messa c/o la parrocchia SS Giovanni Battista e Irene
  • DOMENICA 22 GIUGNO – AREA MERCATALE
    DALLE ORE 10:00 3° Trofeo di tiro con l’arco ” San Giovanni Battista ” a cura dell’associazione Archery Club Veglie
  • LUNEDÌ 23 GIUGNO VIGILIA DELLA FESTA
    ORE 19.30 – PIAZZA UMBERTO I
    solenne concelebrazione eucaristica presieduta sua S. Ecc.za Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni a seguire processione con il simulacro del Santo accompagnata dal «gran concerto bandistico del Salento “a. Reino” città di Veglie» diretto dal M° Cosimo Costa.
    Al rientro canto dell’Inno a San Giovanni e consegna delle chiavi della città al santo patrono, da parte della sindaca Mariarosaria de Bartolomeo.
    ORE 21.30 – PIAZZA UMBERTO I
    Square party dj-music-live a cura di Ciccio Riccio
    ORE 21:30 – VIA DANTE
    Musica popolare salentina con Sara Albano, Daniela Damiani e Gioacchino De Filippo
  • MARTEDÌ 24 GIUGNO FESTA DI SAN GIOVANNI
    ORE 8:00 – 9:30 – 19:00 ss. Messe c/o la parrocchia ss. Giovanni battista e Irene
    Ore 9:30 partenza da piazza Umberto I, deposizione corona di alloro presso il monumento ai caduti In largo Parco Rimembranze
    Ore 11:00 – PIAZZA UMBERTO I matinée musicale eseguito dalla “gran concerto bandistico città di Manduria (TA)” Diretta dal M° Antonio Errico Agnello
    Ore 11:30PIAZZA UMBERTO I aperitivo patronale
    Ore 12:00 PIAZZA UMBERTO I lancio di una tradizionale mongolfiera a cura della ditta Pulli Dario di Veglie.

ORE 21:00 – PIAZZA UMBERTO I
Spettacolo di fuochi d’artificio a cura di “Pirotecnica Salentina” di Novoli

ORE 21:15 – PIAZZA UMBERTO I
Gran concerto bandistico città di Manduria (TA) Diretta dal M° Antonio Errico Agnello
Gran concerto bandistico del Salento “a. Reino” città di veglie» diretto dal M° Cosimo Costa

ORE 21:30 – VIA DANTE
Mistura Louca in concerto 

  • MERCOLEDÌ 25 GIUGNO GRAN FINALE IN PIAZZA UMBERTO I

ORE 21.30 – PIAZZA UMBERTO I
Accasaccio e Puccia in concerto

  • 23/24/25 GIUGNO – PIAZZA XXIV MAGGIO
    Saporita – La festa con gusto Degustazione delle tipicità del territorio.
  • 23/24/25 GIUGNO “LA VIA DELL’ARTE” In via San Giovanni mostra diffusa nel centro storico 
    La processione del santo e l’alba della festa saranno annunciate dai tradizionali “colpi scuri”
    Luminarie a cura di “Arte & Luce” di Antonio De Donno di Muro Leccese

Approfondimento sull’origine della festa (tratto dal sito del Comune di Veglie)

Il culto di S. Giovanni Battista, a Veglie, risale ai primordi dell’ XI sec. Sin dal 1001, la statua del Santo veniva trasportata, una volta all’anno, in processione dal feudo di Veglie a quello di Salice Salentino, comune a 5 Km da Veglie, dove esisteva una chiesetta dedicata al Santo. Un anno, la statua, giunta la processione al confine dei due paesi, divenne talmente pesante da impedire di procedere oltre. Tornando indietro, la statua diventò più leggera, tanto che gli abitanti di Veglie compresero che il Santo voleva rimanere nel loro territorio e lo elessero patrono del paese.
In più, per testimoniare e perpetuare l’evento straordinario, essi posero un masso di tufo proprio nel punto in cui avvenne l’episodio.
Nella chiesa parrocchiale a lui dedicata esiste ancora una nicchia dell’XI sec. che conteneva l’originale statua del Santo.
Il protettore del paese è raffigurato come un bambino ma con i caratteristici simboli del Battista.
Fino a pochi anni fa al Santo erano dedicate due distinte feste: una religiosa , il 24 giugno, e una civile, la seconda domenica di agosto. Il perché delle due feste era legato all’esigenze dei contadini vegliesi che nel periodo di maggio erano costretti a trasferirsi nelle diverse masserie del feudo per i lavori di mietitura e trebbiatura del grano. Il paese, così, si spopolava quasi completamente fino alla fine di luglio quando, terminati i lavori, i contadini e le loro famiglie facevano ritorno alle loro case. La festa popolare era animata da festose luminarie, rinomati complessi bandistici e splendidi fuochi d’artificio.
Quella ecclesiastica ,invece, rimaneva una semplice ricorrenza religiosa.
A S. Giovanni Battista sono dedicate numerose preghiere, soprattutto per chiedere la protezione dai temporali.

I più anziani ricordano una antica invocazione al patrono: ” Aùsate S. Giuanni e nno ddurmire/ca ìsciu iòu tthre ttièmpure inire:/unu tacqua, unu ti ientu/ unu thristu mmale tiempu./A mmare, a mmare, / male no ffare a nnuddha criatura!” (Alzati S.Giovanni e non dormire perchè io vedo venire tre tempeste: una d’acqua, una di vento, una di mal tempo. Porta il temporale a mare, a mare dove non canta il gallo, dove non sorge la luna, dove non fa male a nessuna creatura).

Iniziative promosse durante i giorni di festa

L’AMMINISTRAZIONE CONFERISCE MEDAGLIA AL MERITO AL CARABINIERE EROE Giordano Quarta che ha salvato la vita ad una donna il 27 gennaio scorso

La festa di San Giovanni entra nel vivo, a Veglie, con un ricco calendario di eventi civili e religiosi, messo a punto con Pugliarmonica.

Quest’anno però la festa, che si svolgerà dal 23 al 25 giugno prossimi, avrà un sapore ancora più dolce. Quello dell’orgoglio e della riconoscenza nei confronti di un giovane carabiniere, Giordano Quarta, di origini vegliesi, che lo scorso 27 gennaio ha salvato la vita ad una donna. Un eroe contemporaneo cui l’amministrazione ha inteso tributare un grazie speciale.

Un passo indietro è doveroso.

Quarta, in servizio a Riva del Garda, quel giorno ha fatto scudo col suo corpo ad una ragazza di 22 anni, caduta dal balcone ad un’altezza di sei metri in una struttura di Arco (Tn).

Il carabiniere vegliese, grazie ai suoi riflessi, con un gesto istintivo ha evitato che si schiantasse al suolo proteggendola con il suo corpo. Una decisione presa in una frazione di secondo che ha cambiato il destino di quella donna. Domani sera, dopo la processione e la solenne consegna delle chiavi della Città a San Giovanni, la sindaca Mariarosaria De Bartolomeo consegnerà una pergamena di encomio e una medaglia al merito civico a Giordano Quarta.

“L’amministrazione comunale – spiega la sindaca – ha ritenuto doveroso riconoscere pubblicamente l’alto senso civico e il coraggio dimostrato dal giovane concittadino, cui esprimiamo gratitudine. Le storie belle vanno raccontate, custodite e questi episodi sono esempi di cui tenere conto affinché continuino a germogliare creando altra bellezza”.

Dal comune di Veglie:

“Nel cuore dell’estate, quando il sole indugia
e la notte di San Giovanni si veste di magia,
mani pazienti intrecciano erbe e speranze,
tra fiori di campo e segrete danze.

Lavanda, iperico e rosmarino,
raccolti all’alba lungo il cammino,
scivolano lievi nell’acqua limpida,
che nella notte si fa benedetta e timida.

È la rugiada a fare l’incanto,
sulle foglie, sui sogni, nel canto.
Si lascia fuori il male e l’affanno,
lavando il viso al primo dell’alba dell’anno.

È un gesto d’amore, antico e gentile,
che parla di terra, di tempo sottile.
Un rito che unisce passato e presente,
con l’acqua che cura, purifica e sente.

𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟒 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐚’ 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚’ 𝐝𝐢 𝐮𝐬𝐮𝐟𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚’

L’abbiamo preparata per voi, per ricordare un rituale antico che si perde nella notte dei tempi”

Da ALV Creazioni: SCATTA UNA FOTO E VINCI!

“Come partecipare:

  1. Dal 23 al 25 Giugno, in occasione dei Festeggiamenti del Santo Patrono di Veglie, vi aspettiamo in “LA Via Dell ‘Arte” Largo Chiesa Sant’Irene per scattare una foto con il nostro TOTEM DECORATIVO
  2. Posta la foto su Facebook taggando la pagina ALV CREAZIONI
  3. La foto che riceverà più LIKE fino a DOMENICA 29 Giugno, riceverà come premio una piccola Luminaria.

Il vincitore o la vincitrice potrà ritirare la luminaria presso il nostro show Room In Via Nazioni Unite a Veglie.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui