Chiudi la pagina                                                         a cura di A.Chiara Coppola

altri articoli: Viaggi solidali - Laureati per la pace - AITR - Io equo e tu?     

 

                        Ecosandals in Kenia

Quando da un'idea nasce un'intera economia

Una baraccopoli alla periferia di Nairobi. La quasi totalità dei suoi abitanti (450mila in tutto) vive alle soglie della sussistenza: senza lavoro e arrabattandosi nella ricerca di parti elettriche, ricambi d'auto, utensili, nelle discariche della capitale del Kenia.

È la fotografia di una delle mille realtà dei paesi del Sud del Mondo, dove l'economia, di fatto, non è ancora arrivata. Ma proprio qui, nella bidonville che risponde al nome di Korogocho, l'iniziativa di due giovani ha dato vita a un micro esempio di come qualcosa si possa fare.

L'americano Matthew Meyer e il keniota Benson Wikyo, passando per Korogocho sette anni fa, videro tutta questa miseria ed ebbero un'idea. Così nacque
Ecosandals, la prima attività di fabbricazione di calzature nel contempo solidale ed ecologica. All'origine, infatti, c'è il riciclaggio di pneumatici d'auto usati.

I due amici hanno spinto alcuni residenti a confezionare il sandalo akala utilizzando pelle e tessuti per la parte superiore e la gomma per la suola. Il risultato è un calzare tipico e durevole al punto che viene garantito 5 anni o 50mila miglia.

A mano a mano, l'attività è cresciuta e oggi garantisce lavoro a 27 persone specializzate. Gran parte del successo si deve a internet, il veicolo scelto per la promozione e la vendita. All'indirizzo Ecosandals, si trova una gamma di modelli per spiaggia, doccia, passeggio, con prezzi variabili fra 15 e 20 dollari. Se ne possono scegliere colore, misura, quantità, ma soprattutto si può essere certi che i soldi spesi andranno direttamente al produttore.

E siccome i veri protagonisti di questa storia sono proprio i produttori, una sezione del sito è dedicata a loro. Giovani e giovanissimi (e più in generale l'intera comunità) che non avevano soldi per mangiare, prima che per andare a scuola, oggi trovano un'opportunità.

Di Ecosandals si è occupata la stampa internazionale, anche perché l'iniziativa si dichiara totalmente non a scopo di lucro.

Noi la citiamo come esempio di micro economia che dimostra come la crescita dei paesi in via di sviluppo non passa solo attraverso gli stanziamenti governativi o i grandi investitori internazionali: anche piccole imprese e singoli possono giocare un ruolo.

di Fabio Dotti tratto da news2000 

 

links:

   Ecosandals Il sito ufficiale

   Eticosearch Il motore di ricerca del no profit

   Viaggi solidali Non per tutti

   Argonauti Explorers Viaggi sostenibili